Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] archaïque, 1977, vol. I, pp. 427- 449), il quale ne ha opportunamente sottolineato il parallelismo con i rapporti omosessuali presenti nel mondo iniziatico maschile.
Questo tema è centrale anche nella poesia di Saffo, la cui opera lascia intravedere ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] glande, e nella donna, la clitoride, le piccole labbra, il meato urinario e il collo dell'utero. Nel maschio omosessuale è frequente anche la localizzazione anale. Possono essere interessate anche la bocca e le labbra. Pochi giorni dopo la comparsa ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] «Biblioteca dei curiosi» dell’editore romano Edoardo Tinto, il M. pubblicò nel 1926 un volumetto su L’amore omosessuale. Nel 1929 uscì, nella stessa collana, La riforma sessuale su base scientifica di Hirschfeld, lavoro apparso originariamente (1921 ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] i requisiti di sesso e la conseguente normativa matrimoniale stabilita nel codice civile perché non riferiti anche alle coppie omosessuali. Il vulnus per le coppie di questo tipo derivava dall’inerzia del legislatore, tale da lasciare il fenomeno al ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] Giovan Francesco Molin (1741-42), suo allievo per più di un decennio, al quale probabilmente è legato da una segreta passione omosessuale, è all'origine della sua disgrazia; così il C., ormai padre di sette figli, quattro femmine e tre maschi, è ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] ma aprendo poi d'improvviso il film a un ricordo più lontano e più bruciante, quello della (presunta) uccisione dell'omosessuale corruttore. La conclusione del film, infine, propone un'altra epoca e un'altra situazione del protagonista, che si trova ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] una specie di Tartuffe, un democristiano che somiglia ai tanti ministri che ci governano da trent'anni: mezzo omosessuale e mezzo impotente, soprattutto politicamente impotente. La sua perversione consiste nel fatto di opporsi a qualsiasi cambiamento ...
Leggi Tutto
Spacey, Kevin (propr. Spacey Fowler, Kevin)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a South Orange (New Jersey) il 26 luglio 1959. Uno dei volti più noti di Hollywood [...] , nel 1997 ha disegnato il corrotto ma bonario Jack Vincennes in L.A. confidential di Curtis Hanson e un ricco antiquario omosessuale in Midnight in the garden of good and evil (1997; Mezzanotte nel giardino del bene e del male) di Clint Eastwood ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica, California, 1937, secondo altre fonti 1936), ha rivelato nel tempo un originale e interessante profilo creativo, sia come attore sia come [...] la carriera cinematografica risultò felicemente avviata solo a metà degli anni Sessanta, quando interpretò il difficile ruolo di un omosessuale narcisista in Inside Daisy Clover (Lo strano mondo di Daisy Clover, 1965), di Robert Mulligan, la vittima ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] sorta di testimonianza sulla diversità del rapporto fra sensi e sentimenti nel maschio e nella femmina. Infine, l'erotismo omosessuale è stato rappresentato nelle sue forme più parossistiche da W. Borroughs (Junkie, 1953; The naked lunch, 1959, trad ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.