• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [95]
Cinema [81]
Letteratura [40]
Diritto [29]
Medicina [23]
Teatro [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto civile [15]
Temi generali [14]
Film [14]

Brancacci, Giuliano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Brancacci, Giuliano Valentina Lepri A partire da una notizia dell’umanista Ugolino di Vieri detto il Verino (De illustratione urbis Florentiae, 1583, c. 29r) sulla provenienza dei B. di Firenze dal [...] di B. presso la sua abitazione, durante il quale l’ospite cerca di dissuaderlo sia dal permettere a Ser Sano, omosessuale dichiarato, di fargli sovente visita, sia dall’intraprendere una relazione amorosa verso la quale, al contrario, M. lo esorta ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – UGOLINO DI VIERI – FIRENZE – PARIGI

diritto alla genitorialita

NEOLOGISMI (2018)

diritto alla genitorialita diritto alla genitorialità loc. s.le m. Istanza che propone come lecito avere un figlio anche nei casi di impossibilità naturale o di assenza di tutele giuridiche. • nulla [...] che diventerà poi figlio adottivo del partner. La differenza è evidente. Il punto non è, pertanto, negare che un genitore omosessuale possa essere un «buon genitore». È, diversamente, quello di mettere in questione il fatto che il solo desiderio di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – ETICA

Hanks, Tom

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hanks, Tom Simone Emiliani Hanks, Tom (propr. Thomas) Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] amore), di N. Ephron, H. ha mostrato le proprie qualità drammatiche in Philadelphia, recitando la parte di un avvocato omosessuale malato di AIDS, e in Forrest Gump, impersonando un giovane che nella sua ingenuità e purezza si ritrova protagonista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMI OSCAR – CALIFORNIA – AIDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanks, Tom (3)
Mostra Tutti

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] sede quelle relative ai provvedimenti restrittivi adottati nei confronti di riunioni volte a celebrare le giornate dell’orgoglio omosessuale (cd. Pride) in alcuni Paesi dell’Europa orientale. In tutte queste decisioni (si tratta di C. eur. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

SERRAULT, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serrault, Michel Alessandro Loppi Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Brunoy (Seine-et-Oise) il 24 gennaio 1928. Ha interpretato i suoi personaggi con ironica signorilità ma anche con [...] ) di Bertrand Blier, e soprattutto La cage aux folles, dalla pièce di Poiret, effervescente commedia su una coppia omosessuale in cui S., accanto a un perfetto Ugo Tognazzi, seppe colorire di sfumature autoironiche il suo personaggio. Il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND BLIER – CLAUDE CHABROL – CLAUDE MILLER – CLAUDE SAUTET – UGO TOGNAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAULT, Michel (1)
Mostra Tutti

Casavecchia, Filippo da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Casavecchia, Filippo da Valentina Lepri Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] ). M. continuava il gioco sulla misoginia di C. raccontando (25 febbr. 1514, Lettere, pp. 313-16) di un’avventura omosessuale mercenaria consumata da Giuliano Brancacci con un giovane e culminata nel tentativo di far pagare il conto della prestazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – DE PRINCIPATIBUS

gender

Lessico del XXI Secolo (2012)

gender <ǧèndë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nelle scienze umane e sociali designa i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano significato e diventano fattori strutturali. [...] anni Novanta del secolo scorso, dopo gli studi di genere (gender studies) degli anni Settanta, le ricerche settoriali su omosessuali e lesbiche (queer studies) e sui cambi di genere (transgender studies) hanno condotto a un profondo rinnovamento nell ... Leggi Tutto

Elsa Morante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] il racconto della perdita dell’innocenza. La Morante, pur vivendo con Moravia, prova una lunga passione per il regista omosessuale Luchino Visconti e improvvisamente si rende conto di dover dire addio alla giovinezza e a Visconti. Arturo, il ragazzo ... Leggi Tutto

famiglia

Lessico del XXI Secolo (2012)

famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica [...] caso di morte di quest’ultima, nel rapporto di locazione a essa intestato, fino a riconoscere alla coppia omosessuale stabilmente convivente – anche alla luce di recenti interpretazioni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e della Carta ... Leggi Tutto

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] dei diritti (artt. 8 e 12 ECHR; artt. 7 e 9 Carta di Nizza). La legge riconosce l’unione civile omosessuale «quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione» (art. 1) difendendo la specificità della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
omosessüale
omosessuale omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualità
omosessualita omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali