• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [2023]
Geografia [366]
Biografie [390]
Arti visive [364]
Storia [335]
Archeologia [222]
Europa [192]
Storia per continenti e paesi [166]
Cinema [105]
Architettura e urbanistica [97]
Religioni [81]

VORKUTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VORKUTA Leandro PEDRINI . Centro minerario dell'URSS, posto a nord del Circolo Polare, nel territorio della Repubblica Autonoma dei Komi (RSFSR). Deve il suo sorgere e il suo sviluppo allo sfruttamento [...] del bacino carbonifero omonimo, che si estende alle falde occidentali degli Urali polari (bacino della Pečora) e la cui utilizzazione ha notevolmente contribuito allo sviluppo dei trasporti e dell'industria nel nord europeo dell'URSS. La relativa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URALI POLARI – CARBONIFERO – LENINGRADO – ESTUARIO

KOLAROVGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOLAROVGRAD Elio Migliorini . Città della Bulgaria nord-orientale, capoluogo del distretto omonimo, formato nel 1949, 80 km ad O di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge nella parte [...] meridionale dell'altopiano di Deliorman, a 280 m. s. m., in una zona di produzione di cereali ed uva. È un antico centro; fu infatti fondato nel 927 dallo zar bulgaro Simeone il Grande, e conserva del passato una moschea del 12° secolo, la più grande ... Leggi Tutto

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ascesa al passo della Matrona (il Monginevro). Di fatto, un centro abitato acquistava maggior pregio per la sua vicinanza a una strada: Annibale (definito rex Annibalianus, forse confondendolo con l’omonimo membro della casa di Costantino), o come lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] cap. 3). Giunsero così a Buchara (Buhara, Uzbekistan), grosso centro commerciale posto sulla ‘via della seta’ e famoso per l’ diede un altro figlio maschio, Matteo; dal testamento dell’omonimo fratello di Polo, Matteo, stilato nel 1310, risulta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz) H. Maurer Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] 13° al 15° C., favorevolmente collocata sulla via che conduceva all'Italia tramite i passi della Svizzera, ebbe grande importanza come centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale, un commercio che non si limitava ai paesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Assur

Dizionario di Storia (2010)

Assur Antica città mesopotamica, sulla riva del Tigri (od. Qal‛at Sherqat). Dapprima città-Stato dedita al commercio e sede del dio omonimo, con il 15° sec. a.C. divenne capitale dell’Assiria, ma perse [...] ben presto tale ruolo pur mantenendo quello di centro religioso dell’Assiria, con esenzioni fiscali. Distrutta dai medi nel 614, rimase funzionante fino in età partica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MESOPOTAMICA – ASSIRIA – TIGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assur (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali