• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [1159]
Geografia [69]
Biografie [470]
Cinema [232]
Arti visive [137]
Teatro [126]
Letteratura [110]
Storia [110]
Musica [97]
Archeologia [84]
Europa [41]

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] nome, esteso poi all'intero ambito europeo, deriva dall'omonimo villaggio austriaco, ove si rinvenne una delle più importanti , come O. Mühl o P. Nitsch, creatori di un teatro psico-patologico del mistero, dove stregoneria ed esorcismo si uniscono in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894) Giorgio Spinelli Alfredo Breccia-Giuliano Caroli Carla De Petris La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] attenzione merita A. C. West (The native moment, As towns with fire). Teatro in inglese. - Anche se dal 17° secolo in poi l'I. men". Il "Lyric Theatre" di Dublino e quello omonimo dell'Ulster hanno creato una scuola di attori particolarmente esperti ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790) Ettore Rossi Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] militare britannica e francese. - La Libia fu base e teatro di operazioni durante la seconda Guerra mondiale per quasi tre anni nazionalista (al-ḥizb al-waṭanī) che si collega all'omonimo del 1919-22 ed è presieduto da Muṣṭafà Mīzrān; il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Riccardo RICCARDI Wolfango GIUSTI Angelo Maria RIPELLINO UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] certo tempo "chvylevismo" equivalse a trockismo. Nel teatro si sono segnalati Alehsandr Kornejčuk con Zagibel′eskadri la gallina); V. Suchodol'skvj con Karmeljuk, sull'eroe popolare omonimo, e L. Juchvid con la commedia leggera Vesilja v Malinovci ( ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – COLLABORAZIONISMO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

SEPINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEPINO (XXXI, p. 398) Valerio CIANFARANI Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] e la storia di questo municipio. Sorta ad opera dei profughi dell'omonimo centro sannitico, dopo la distruzione del 293 a. C., S. settore tra le porte di Benevento e del Tammaro è il teatro. Lungo il tratturo sono i resti di numerosi mausolei: se ne ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – GUERRE SOCIALI – BENEVENTO – BOVIANUM – DECUMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPINO (2)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PARMA (XVI, p. 382) È in via di ultimazione la fognatura della città. Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] di circa m. 400 per lato, sulla destra del torrente omonimo. Nel centro del quadrato si incrociava il decumano (la odierna Via settentrione. Municipio romano di modesta importanza, Parma possedeva un teatro (sotto l'attuale chiesa di S. Ulderico), un ... Leggi Tutto
TAGS: AZZONE DA CORREGGIO – GIAMBATTISTA BODONI – CARLO II DI BORBONE – MUNICIPIO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

BIAŁYSTOK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] armate del sud operante in Galizia, azione diretta alla conquista dell'Ucraina. La regione di Bialystok tornò ad essere teatro di operazioni nel luglio 1944, durante la controffensiva sovietica di quell'anno. Caduta Grodno il 16 luglio, sfondata la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – BREST-LITOWSK – CARRI ARMATI – BIALYSTOK

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAMASCO P. Cuneo (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] lottizzazione in insulae rettangolari, il perimetro emicircolare del teatro e dell'odeon, da alcuni ritenuto un palazzo, bicolore' che servì da modello per il più famoso omonimo palazzo costruito nella cittadella del Cairo da Muḥammad ibn Qalāwūn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – SEDE METROPOLITANA – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO CEDRENO – MUSÉE DU LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

Oceania

Dizionario di Storia (2010)

Oceania Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] (Galles del Sud); egli fu inoltre lo scopritore dell’omonimo stretto che separa le principali aree insulari della Nuova Zelanda Gran Bretagna (le Isole Pitcairn in Polinesia, teatro del leggendario ammutinamento degli ufficiali britannici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – COMMONWEALTH BRITANNICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Minnesota

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] Inglesi (N ed E). Passato agli USA nel 1803, fu costituito in territorio nel 1849 e in Stato nel 1858. Teatro di sanguinosi scontri tra coloni e Indiani, intensificatisi durante la guerra civile e conclusi (1863) con la definitiva sconfitta dei Sioux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – LAGO SUPERIORE – SCUDO CANADESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minnesota (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monòlogo
monologo monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali