Le roman d'un tricheur
Sandro Toni
(Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] il 1935 e il 1957, anno della sua morte. Se nel teatro il suo estro frizzante ha trovato naturale forma espressiva, nel cinema ha e persino esalta la squisita leggerezza del romanzo quasi omonimo.
Fin dall'inizio Guitry adotta come struttura quella ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] di un cacciatorpediniere, diretta da David Lean e Noël Coward. In teatro aveva esordito con Ah, wilderness! (1941) di E. O' crudele assassino adolescente di Brighton Rock, riduzione teatrale dall'omonimo romanzo di G. Greene che ne mise in risalto ...
Leggi Tutto
The Servant
Roberto Chiesi
(GB 1963, Il servo, bianco e nero, 117m); regia: Joseph Losey; produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok/Elstreee; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robin Maugham; [...] i suoi personaggi che vacillano, come accade in Accident ‒ L'incidente, 1967, e in M. Klein ‒ Mr. Klein, 1976), è un teatro di specchi riflettenti l'immagine opaca e deformata del padrone e quella rapace del servitore, uno spazio che sembra protetto ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] l'aiuto di Maria Antonietta. Aline si fa accompagnare dal marchese a teatro, e qui Scaramouche si toglie la maschera per affrontare l'avversario in tre milioni di dollari e mezzo nel remake dell'omonimo classico diretto da Rex Ingram nel 1923, e ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] stretta piattaforma sopraelevata situata dietro l'orchestra del teatro, posta al centro dello spazio in cui si in cui Louis, il bel giovane venuto dalla città, seduce Angèle nell'omonimo film (1934) diretto da Marcel Pagnol.
La s. centrale di À bout ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] York, la propria vocazione d'attore. Scritturato per piccole parti in teatri minori o alla radio, ebbe poi ruoli, sia pure secondari, , come molte fra quelle di O., furono trasformate in omonimi film di successo, il primo uscito nel 1939 (Passione) ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] , contro le regole dello star system, cadde su Vivien Leigh, attrice britannica di nascita indiana conosciuta soprattutto in teatro, dopo un centinaio di provini effettuati su attrici americane sconosciute e famose (tra cui Lana Turner, Bette Davis ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] dell'espressionismo tedesco sul film noir non appare evidente nell'opera di Hawks, che mantiene un look 'da teatro di posa' piuttosto tradizionale privilegiando gli interni ed eliminando quasi totalmente lo scenario urbano. I personaggi femminili ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] ), Jack LaRue (malvivente), Louise Beavers (Pansy), Dave O'Brien (chorus boy), Patricia Ellis (segretaria), George Irving (medico del teatro).
Bibliografia
D. Martin, The Films of Busby Berkeley, San Francisco 1964.
B. Pike, D. Martin, The Genius of ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] accumulo dei primi piani neutri che descrivono le varie situazioni. Così avviene, per esempio, nella discussione intorno al teatro dell'Odéon, dove la durata ci viene presentata nella sua assoluta continuità, facendoci avvertire che Alain prende ‒ ma ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...