Sidney, George
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] caso dell'interminabile duello fra le architetture di un teatro su cui si chiude Scaramouche, 1952). Considerato solo un insieme. E se nel realizzare Show boat (1951), remake dell'omonimo musical diretto nel 1936 da James Whale, S. trova nel colore ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] Buxton, per poi recitare, due anni dopo, nei teatri di Londra. Allo scoppio della Prima guerra mondiale della fortuna), in The letter (1940; Ombre malesi) ‒ rifacimento dell'omonimo film del 1929, diretto da Jean de Limur e interpretato dallo stesso ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] La domenica specialmente (1991), uno degli episodi dell'omonimo film diretto da B., Giuseppe Tornatore, Marco Tullio road movie su uno sgangherato gruppo di moderni guitti. Il teatro colto si ritrova invece in opere da camera come Il congedo ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] La Chartreuse de Parme (La Certosa di Parma), dal romanzo omonimo di Stendhal, e nello stesso anno realizzò D'homme à hommes Bardot e Claudia Cardinale, prima di dedicare un omaggio al teatro nella sua ultima regia per il cinema, La vie parisienne ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] York. Girò anche due film a Hollywood: Judgement at Nuremberg, con cui riscosse un vasto successo interpretando (come nell'omonimo film televisivo di George Roy Hill del 1959) l'avvocato difensore di un giudice processato per essersi compromesso con ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] la famiglia, ancora bambina si iscrisse alla scuola di ballo del Teatro La Scala (da qui la scelta nel dopoguerra del suo nome direzione di Daniele D'Anza, fu realizzato il film omonimo con gli stessi protagonisti. L'eccellente riscontro di pubblico ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] assicurazioni, coltivando contemporaneamente un grande interesse per il teatro. Ispirandosi alle sue esperienze nell'esercito durante la di J. Hilton Goodbye Mr. Chips per il film omonimo (Addio, Mr Chips!) dai toni commoventi e rassicuranti, ...
Leggi Tutto
Rattigan, Terence
Marco Pistoia
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] nel 1947 con l'adattamento della sua commedia dal titolo omonimo, While the sun shines, ma fu l'anno successivo autore che negli anni successivi continuò a scrivere per il teatro e a essere rappresentato.
Bibliografia
M. Darlow, Terence Rattigan ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] di Lulù, dal dramma di C. Bertolazzi, nel film omonimo di Fernando Cerchio, mentre molti anni più tardi avrebbe portato Dopo la fase giovanile, tornò sulle scene nel 1959 al Piccolo Teatro di Milano con Platonov e altri di A.P. Čechov, per ...
Leggi Tutto
McGuire, Dorothy
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 giugno 1918 e morta a Santa Monica il 13 settembre 2001. Presenza discreta, gentile e misurata, è [...] , ma li cedette alla 20th Century-Fox che ne trasse l'omonimo film (1943) diretto da Edmund Goulding, con la McG. nel cinema come protagonista, pur se in una parte già interpretata a teatro, e il pubblico ne decretò l'immediato successo. Sostituì Gene ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...