• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [1159]
Cinema [232]
Biografie [470]
Arti visive [138]
Teatro [126]
Letteratura [111]
Storia [111]
Musica [98]
Archeologia [85]
Geografia [70]
Europa [42]

MAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Luigi Jacopo Mosca Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] coppia Tarlarini-Capozzi) e Sogno di un tramonto d'autunno dal dramma omonimo di G. D'Annunzio. Nel 1912 il M. diede nuovamente prova di E. Manganella) presso il teatro Eliseo di Roma. Tale complesso artistico, il Teatro degli Italiani, si proponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAMERA DEL LAVORO – GALILEO GALILEI – LUCIO D'AMBRA – RISORGIMENTO

GEMINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINI, Italo Daniela Brignone Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata. Si narra che durante gli anni scolastici il [...] la gestione di un secondo cinema, il Trionfale, sito nell'omonimo quartiere romano. Il cinema stava allora vivendo una fase di di premi agli "anziani" del mondo del cinema e del teatro; la prima edizione del premio si svolse nell'ottobre 1961 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE E AFFINI – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINI, Italo (1)
Mostra Tutti

RESNAIS, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Resnais, Alain Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] a Parigi, spinto da un'altra delle sue passioni, il teatro, per seguire i corsi di recitazione di René Simon. Ben presto oltre la vita. Dopo Mélo (1986; Melò), irrisolta versione dell'omonimo dramma di H. Bernstein, in I want to go home (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

HEPBURN, Audrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Audrey Francesco Costa Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] , assolutamente inconfondibile. Sempre nel 1954 trionfò nuovamente in teatro con Ondine di J. Giraudoux (che le valse trepida Natasha in War and peace (1955; Guerra e pace), dall'omonimo romanzo di L.N. Tolstoj. Divenuta una delle dive più famose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – PARAMOUNT PICTURES – HUBERT DE GIVENCHY – PETER BOGDANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Audrey (2)
Mostra Tutti

PECK, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] all'Università di Berkeley, ma la passione per il teatro lo indusse a trasferirsi a New York, dove iniziò Cape Fear ‒ Il promontorio della paura), remake di Martin Scorsese dell'omonimo film del 1962, in cui P. interpreta l'avvocato difensore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECK, Gregory (2)
Mostra Tutti

CAMPANILE MANCINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE MANCINI, Gaetano Sisto Sallusti Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] dell'ufficio soggetti presso la Tiber Film, che aveva i suoi teatri di posa alla Pineta Sacchetti e che, grazie alla versatilità di un da lui diretto il "racconto per grandi fanciulli" omonimo, elaborato dal C. sullo scenario del film, consacrandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saturday Night and Sunday Morning

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saturday Night and Sunday Morning Emanuela Martini (GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] Alan Sillitoe, dal suo omonimo romanzo; fotografia: Freddie Francis; montaggio: Seth Holt; scenografia: Ted Marshall; di protagonista andò ad Albert Finney, attore emergente in teatro, apparso fuggevolmente in The Entertainer, ma sconosciuto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CARRIÈRE, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carrière, Jean-Claude Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] occupò anche di sceneggiature per fumetti e scrisse per il teatro una pièce di successo, L'Aide-mémoire (1968), per Un amour de Swann (1983; Un amore di Swann), del romanzo omonimo di G. Grass per Die Blechtrommel (1979; Il tamburo di latta), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VOLKER SCHLÖNDORFF – CYRANO DE BERGERAC – VERSO ALESSANDRINO – FESTIVAL DI CANNES

The Hustler

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hustler Claudio G. Fava (USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] . Jackie Gleason, da sempre poco conosciuto in Europa ma da sempre amatissimo in America, fu attivo al cinema e in teatro, dovette la sua grandissima popolarità alla televisione e il suo Minnesota Fats è ormai un classico. Piper Laurie è un'attrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – ROBERT ROSSEN – PIPER LAURIE – MARCEL CARNÉ

A Clockwork Orange

Enciclopedia del Cinema (2004)

A Clockwork Orange Altiero Scicchitano (GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] di Stanley Kubrick può sembrare l'esatto rovescio dell'opera precedente. 2001 comportò infiniti rimaneggiamenti di sceneggiatura, la lavorazione in teatro di posa si protrasse per un anno e mezzo e il film costò dieci milioni di dollari; A Clockwork ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MALCOLM MCDOWELL – STANLEY KUBRICK – MILENA CANONERO – OMONIMO ROMANZO – ANTHONY BURGESS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monòlogo
monologo monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali