MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] di marchese con decreto regio del 20 settembre 1907.
L’omonimo avo paterno portò per primo il cognome Mosti Trotti Estense, sulla scena pubblica, fu anche membro della direzione del teatro Comunale di Ferrara, incarico da cui diede le dimissioni nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] e Lucia di Lammermoor, ambedue dirette da A. Votto. Frattanto nel 1930, al teatro di Lonigo, aveva affrontato con grande successo il ruolo di Rigoletto nell'omonimo capolavoro verdiano, riscuotendo i consensi del pubblico e della critica per "la voce ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] in uno scenario culturale comunque vivace. L’intellettuale mondo locale intrecciava letteratura e pittura, ricerca erudita e storiografia, teatro e musica, fra corte, aristocrazia e ceto distinto municipale. Gli anni di Secchi Ronchi nel piccolo, ma ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] la Teresa Raquin, opera in due atti e tre quadri su libretto di Enrico Golisciani, tratto dall'omonimo romanzo di E. Zola (prima rappresentazione: Napoli, teatro Mercadante, 8 febbr. 1894). A questo lavoro fece seguito l'episodio pastorale in un atto ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] frutto della fatica del C., e non andrebbe confusa con l'omonimo lavoro dello Iommelli, che pur si dava nella stessa città quale visse e svolse gran parte della sua attività. Per il teatro Ducale di Parma nel 1766 scrisse il Tigrane, dramma in tre ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] un valzer brillante, lanciato in occasione di uno spettacolo al teatro Principe di Roma, e Reginella campagnola (dicembre 1938). Il cantante Lilia Silvi, Miliardi che follia! (1942) dal film omonimo di G. Brignone, Piccola Mimi e Cavallino, corri e ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] , costituitisi il 7 giugno per evitare rappresaglie alle famiglie. Il gesto dei due fuorusciti, ignorato dai più sul teatro stesso dell'azione, acquistò risonanza dopo che un breve cenno apparso sul Giornale officiale di Sicilia fu ripreso dalla ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] punto di concentramento stabilito, prima di raggiungere il teatro delle operazioni via fiume. Giunto sotto Strigonia ( ai Barberini. Nell’area ove questi ultimi edificarono l’omonimo palazzo seicentesco insisteva il suo palazzo, che dava il nome ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] Beuzeval). Nel marzo del 1877, ancora a Roma, il pubblico del teatro Apollo accolse freddamente la prima di una sua nuova opera, La bella fanciulla di Perth (G. Cencetti, dall'omonimo romanzo di W. Scott).
Già accademico filarmonico di Bologna, nel ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] ’arte drammatica di Roma. Ricoprì inoltre l’incarico di consulente artistico del teatro di S. Carlo a Napoli dal 1948 al 1961, in una fase Graphophone nel 1928.
In teatro esordì con l’atto unico L’intrusa, dall’omonimo dramma di Maurice Maeterlinck ( ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...