RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] nel 1609 Satriano, divenuto dal 1621 centro del Principato omonimo, comprensivo di Davoli e San Sostene, nel 1615 Memorie della Nobilissima Famiglia Ravaschiera, Pavia 1640; D.A. Parrino, Teatro eroico e politico de’ governi de’ viceré del Regno di ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] incerto se B. rimase fino alla fine del suo periodo di carica sul teatro di guerra, in Calabria e Sicilia; in ogni caso, a partire dal catapano Christophoros Burgaris.
Un figlio o un parente omonimo di B. fu nominato catapano d'Italia nel 1041; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] fra tutti Ferdinando Martini, riuscì a farlo rappresentare al teatro Alfieri di Torino e a coinvolgere, nella parte Ettore Fieramosca (1873), per il quale si ispirò al romanzo omonimo di Massimo d’Azeglio, Morelli volle «rammentare al pubblico che, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] più recenti enciclopedie, è in realtà quella di un fratello omonimo, scomparso in età infantile; è lo stesso M., . Della Seta, Documenti inediti su Vivaldi a Roma, in A. Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] (autunno 1742), indi confluita in parte nel ‘pasticcio’ omonimo dato al S. Moisè di Venezia (autunno 1744) and musicians (ed. 2001), XVIII, pp. 929 s.; U. Prota-Giurleo, I teatri di Napoli nel secolo XVII. L’opera in musica, a cura di E. Bellucci - ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] di re Gaulo, 1923), opera in 3 atti (Meano; Bergamo, teatro Donizetti, 1936, composta nel 1933); L’uragano, opera in 3 atti e 4 quadri (Eligio Possenti, dal dramma omonimo di Aleksandr Ostrovskij; Milano, Scala, 1952). Per orchestra: Chiaroscuri ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] III), e forse da identificare con il «pasticcio» omonimo rappresentato a Bologna nel 1719 (libretto di A. Zeno poesia, III, 2, Milano 1744, pp. 512, 519; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII: storia aneddotica, Bologna 1888, pp. 423 s ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] maestro di cappella della corte e autore dell'Oronte (libretto di Giorgio Jacopo Alcaini), opera che nel 1657 aveva inaugurato il nuovo teatro di corte.
È del 1660 l'Ardelia, l'unica vera opera di cui il M. risulta librettista. Come per Alessandro il ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] godette larga fama e si può dire che non c'è storia del teatro musicale del Settecento in cui il suo nome non venga almeno citato. cuor dell'uomo ognora, che deve però ritenersi dell'omonimo nipote musicista del B. piuttosto che sua (Eitner). Così ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] libretti d'Opera: Seleuco (26 apr. 1744, quasi plagiato dall'omonimo libretto di A. Zeno e P. Pariati), Scipione (24 0 1756) e La Forza del Genioo sia il Pastor guerriero (ibid., Teatro del palazzo d'Aranjuez, 30 maggio 1758).
In Portogallo il B. ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...