POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] cui linea maschile si era estinta con la morte dell’omonimo bisnonno (1784-1854). Una figlia, Sofia, sposò Enrico Grabinski dell’aeroporto del Littorio e la risistemazione del Teatro dell’Opera. Speciale rilievo politico ebbero in quegli ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] dell'ufficio soggetti presso la Tiber Film, che aveva i suoi teatri di posa alla Pineta Sacchetti e che, grazie alla versatilità di un da lui diretto il "racconto per grandi fanciulli" omonimo, elaborato dal C. sullo scenario del film, consacrandolo ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] morte di Andrea Chiaramonte. Artale d’Alagona, il nipote dell’omonimo vicario ormai morto, si arrese e la contea di Augusta Martello, conquistò Montecateno.
Fonti e Bibl.: F. Mugnos, Teatro geneologico [sic] delle famiglie de' Regni di Sicilia Ultra ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] Fantoni (più noto come Labindo) e il suo celebre omonimo Vincenzo Monti, «dal qual era non poco stimato siccome M. delle Scuole pie, Roma 1841; O. Tiby, Il Real Teatro carolino e l’Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, p. 17; Dizionario ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] (con un pangrama raffigurante il Mississippi) per il teatro Donha Maria II. Come scenografi lavorarono assieme anche per il teatro della Larangeiras, fatto costruire dal conte de Farrolo nel parco omonimo (inaugurato nel 1843 e distrutto nel 1862) e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] Vittorio Amedeo II fece costruire per lui un pubblico teatro anatomico.
Il B., nominato nell'anno 1718 criticata dal Morgagni e da A. von Haller e provocò l'intervento del suo omonimo G. B. Bianchi, noto come "Ianus Plancus".
L'opera fu stampata in ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] e infine in quelli della ninfa Silvia nell'omonimo balletto di Delibes, ancora sconosciuto al pubblico pietroburghese pur nei suoi limiti rimane una figura significativa del costume e del teatro di danza della fine dell'800, si spiega con quel bisogno ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] la prima delle diaetae statuariae di Roma, annessa alla sua casa, sita nella zona dove sorge l'attuale teatro Argentina e già appartenuta al prozio omonimo. Il C., che nello stesso anno fruiva di una rendita, non molto cospicua, di 2.000 ducati ed ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] di letterati, va distinto da un suo omonimo che sarebbe apparso nelle ultime vicende della Repubblica come proponente, nel 1793, di sulla scia di quanto aveva positivamente mostrato il teatro francese del Seicento.
Una sintesi emblematica delle ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] Italia flotte riunite e zio del più celebre (e omonimo) banchiere, ossia di quel Raffaele Mattioli – amministratore al terzo matrimonio, si sposarono e brindarono sul palcoscenico del teatro San Ferdinando, insieme a tutta la compagnia.
Nell’agosto ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...