PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] da insediare a Costantinopoli.
Poco dopo Ravenna divenne teatro di scontri armati tra la fazione filobizantina e attualmente che l’identificazione dell’esarca Paolo con l’omonimo personaggio che nelle fonti greche è attestato come chartularios ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] la sua attività di attore.
Al 1946 risale il ritorno in teatro - dopo la sporadica attività giovanile - nei panni del Basil macchina da presa con Il cielo è rosso, tratto dal romanzo omonimo di G. Berto, sceneggiato da lui stesso con C. Zavattini, ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] , durante uno spettacolo dai forti richiami patriottici, presso il teatro della Società di Bergamo, scoppiò una rissa tra gli spettatori infatti di parte della corrispondenza di un medico omonimo. I dati sul servizio militare di Alessandro Venanzio ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] dicembre 1847, Savelli si confrontò con il riordino della polizia e con la gestione dell’ordine pubblico nell’Urbe, teatro delle agitazioni promosse dai circoli popolari. Mentre emergevano i limiti del tentativo riformista di Pio IX, che, affidato a ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] . Si tratta essenzialmente di una polemica contro l'omonimo scritto del Botero (Venezia 1589; edizione definitiva 1598 1525 bis, 1526, 1527, 1568, 1580. Vedi inoltre: G. Ferro, Teatro d'imprese, Venezia 1623, II, p. 708; P. Gaudenzi, De Pythagoraea ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] Negroni (1915, in concorrenza con il film omonimo di G. Serena), poliziesco come I topigrigi , I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 592 s.; V. Talli, La mia vita di teatro, Milano 1927, p. 207; S. Lopez, Dal carteggio di V. Talli, Milano 1931, pp. ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] quattro quadri su libretto di Angiolo Orvieto, rappresentata al teatro Lirico di Milano e destinata a diventare la sua composizione , nella fattispecie di ambientazione rinascimentale, tratto dall’omonimo dramma in versi di Cossa che Eleonora Duse ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] da adolescente coltivò grande amore per il cinema, il teatro e la letteratura, per la storia e la politica, sulle orme, in parte, del 2009 - Cronaca di un evento, giornale allegato al dvd omonimo, Roma 2009 (si vedano in particolare i contributi di M ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] si svolge nel mondo esclusivo delle corse automobilistiche, fu tratto nel 1914 l'omonimo film per la regia di O. Gherardini; nel secondo (prima rappresentazione a Roma, teatro Valle, 4 dic. 1917) si racconta un ambiente mondano animato da ambizioni ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] con la pubblicazione del primo volume della raccolta Il Teatro moderno applaudito (Venezia 1796), cui fece seguito l’Anno alle stampe Lo Spettatore, periodico nato come traduzione dell’omonimo parigino Le Spectateur (1814-1815) curato dal geografo ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...