GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] conflitto sociale e sugli scioperi di cui la provincia era teatro. Nello stesso mese si svolse il primo congresso nazionale , Cenni storici e statistici sull'Isola di Ariano e sull'omonimo Consorzio, Ariano Polesine 1910, p. 15; Gazzetta ferrarese, ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] mentre il Senato veneto è propenso ad affidarla al nipote omonimo fratello del giurista Giacomo, il papa decise diversamente e A. Allacci, Apes urbanae..., Romae 1633, p. 212; B. Teoli, Teatro hist. di Velletri..., Velletri 1644, pp. 331, 359 s.; Ph. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] coppia Tarlarini-Capozzi) e Sogno di un tramonto d'autunno dal dramma omonimo di G. D'Annunzio.
Nel 1912 il M. diede nuovamente prova di E. Manganella) presso il teatro Eliseo di Roma.
Tale complesso artistico, il Teatro degli Italiani, si proponeva ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Ripudio di Agar) è, invece, la replica su rame dell'omonimo dipinto di G.F. Barbieri, detto il Guercino, custodito nella (opera di E. Casalgrandi) che decorano la facciata esterna del teatro comunale B. Asioli di Correggio.
Fonti e Bibl.: G. Longhi ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] Malaguzzi, 1878, p. 32), e arriva a ubicare la casa di Roberti teatro dell’incontro (Saccani, 1924, pp. XLV s.); quest’ultima data per la di una casa (Tacoli, 1748, II, p. 90), nell’omonima via dei Roberti (detta poi del Cavalletto e oggi via Guido da ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] Quel che manca a Sua Altezza (Giovacchino Forzano dalla commedia omonima di Valentino Soldani; Roma, Quirino, 8 maggio 1919), e in Canada come primo violino di spalla dell’orchestra del teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini; una lite con il ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] la gestione di un secondo cinema, il Trionfale, sito nell'omonimo quartiere romano.
Il cinema stava allora vivendo una fase di di premi agli "anziani" del mondo del cinema e del teatro; la prima edizione del premio si svolse nell'ottobre 1961 e ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] svolto agli inizi della carriera, eseguendo alcuni lavori per il teatro Apollo di Roma nel 1828 (Encicl. dello spettacolo), è possa trattarsi di lui, nato sei anni prima, ma di un omonimo Gaetano Ferri, attivo nella prima metà del sec. XIX, ornatista ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] marzo dell’anno successivo; poiché il suo unico e omonimo fratello non aveva avuto figli dal matrimonio con Paola Venier in corso la guerra dei Sette anni, che ebbe come suo primo teatro la Boemia, subito invasa dalle truppe di Federico II, ma da ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] tra le altre opere, il Bozzetto di sipario, pel teatro di Voghera (ibid.).
A partire dagli anni Quaranta lavorò frequentemente dal tempio, dal quale emerge chiaramente lo studio dell’omonimo affresco di Raffaello nelle stanze vaticane (Thellung, 1993 ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...