MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] suo nome compare fra i fondatori del movimento Corrente (dall’omonimo quindicinale pubblicato a Milano fra il 1938 e il 1940). Spiga di Milano e alla Mostra dei ventuno artisti italiani al teatro Massimo di Palermo (M. europeo, p. 109). Allo stesso ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] con il Carro di Apollo per il frontone della facciata del teatro scaligero (Milano, Museo teatrale alla Scala). Il lavoro fu tradotto gesta militari di Alberico Barbiano di Belgioioso nell'omonimo palazzo; per la cappella di questa dimora principesca ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] italiana, firmata dal cantautore Tito Schipa Jr (figlio dell’omonimo tenore).
L’esperienza maturata con la Bla Bla Records pp. 64 s.), la performance di Cage Empty words, al Teatro Lirico di Milano (2 dicembre 1977; elaborazione casuale di fonemi ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] di Roger Peyrefitte (ibid. 1949), le Riflessioni sul teatro di Jean-Louis Barrault (Firenze 1954).
Critico militante, conoscenza dell'America e le nuove prospettive letterarie nel volume omonimo (Chapel Hill 1959), per la visione dell'America quale ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] Galvano Becchini (o Bettini).
Galvano, il primo dei due omonimi del G. - che era figlio di Raniero degli Albriconi testuale e fortuna dei classici, in Letteratura italiana (Einaudi), VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, pp. 554, ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] fino a propendere per il candidato papa suo omonimo, che infine prevalse, ritenuto in maggior sintonia rispetto Trieste 2011, pp. 207-245; G. Polara, Memmio Simmaco e il teatro, in Ways of approaching knowledge in late antiquity and the early Middle ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] D. Pescarmona, Per l’attività di Paolo Pagani e i suoi rapporti con l’omonimo marchese C., in Arte Lombarda, 1991, nn. 3-4, pp. 118- de Carlos II, Mantova 2002, p. 214; Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi. Riproduzione del manoscritto ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] investitura da Francesco I di Francia è un omonimo). Nella sua corrispondenza è frequente l'accenno al Savoia, I, Torino 1841, pp. 691-95; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro araldico, VIII, Lodi 1847, ad v.Cacherani; E. Ricotti, Storia della monarchia ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] incarico di rilievo: la volta e il sipario per il teatro dell'Aquila a Fermo.
L'8 luglio 1828 sottopose 6 genn. 1884. È stato spesso confuso con il suo quasi omonimo e contemporaneo Francesco Coghetti con il quale lavorò nella villa Torlonia e nella ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] si comprende come la scelta del nome sia un tributo all’omonimo filosofo di Alessandria.
Anche dopo la partenza da Verona Tortoletti dovette elegiaca (1600-1637), in Torquato Tasso nel teatro moderno. Riscritture, adattamenti, metamorfosi sceniche tra ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...