MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] di «un certo Adriano Morselli veneziano», che però pare essere confuso con un omonimo, quasi certamente un compositore, impiegato come maestro di cappella e direttore del teatro di corte a Brunswick e attivo nel porre «in armoniosa musica i più ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] Pusterla del Cosenza (giugno 1839), tratta dal romanzo omonimo di C. Cantù, di Duchessa! di Colomb ( L. Rasi, I comici ital.,I, Firenze 1897, pp. 615 ss.; G. Costetti, Il teatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 35 s., 81, 112; G. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] potrebbe ritenere dal gruppo di Ercole e Lica desunto dall'omonimo del Canova, ma con disposizione invertita e un residuo per Ancona eseguì un rilievo analogo con Apolloe le Muse per il teatro delle Muse della città eretto tra il 1821 e il 1826. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] spiccano quelle del padre Filippo e dell’omonimo fratello) e numerosi altri indizi ci parlano 237-244); F. Bausi, Machiavelli e la commedia fiorentina del Quattrocento, in Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi - A.M. Cabrini, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] antenati, ma seguì piuttosto le orme paterne e del nonno omonimo: come essi, rivestì la carica di priore nel 1550 e di Siena (1545), Siena 1993, pp. VIII-XX; L. Riccò, Giuoco e teatro nelle veglie di Siena, Roma 1993, pp. 33 s., 115 nota; L. Szczucki ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] bresciano, Girolamo Mazza, non vi sono notizie di un omonimo cui potrebbe essere attribuita la paternità della seconda aria.
di nuovo in Italia, a Napoli, e lavorava per il teatro vicereale spagnolo, il S. Bartolomeo. Per la replica partenopea del ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] palazzo omonimo. La sua presenza come disegnatore di abiti per opere e balli del teatro 418-426 e passim; F. Blanchetti - I. Fragalà Data, in L’arcano incanto. Il teatro Regio di Torino: 1740-1990 (catal., Torino), a cura di A. Basso, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] 1578) l’orazione è dedicata a Marina Gussoni, moglie dell’omonimo nipote del doge, esaltata quale «studiosa, amica et protettrice delle primo tempo tra i candidati per inaugurare il teatro Olimpico. Nell’ambiente vicentino strinse inoltre legami con ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] , insieme con il fratello Abramino, aveva fondato il Banco omonimo. I Cantoni, originari di Pomponesco, in provincia di Mantova Inoltre Orvieto favorì il restauro e la rimessa in opera del Teatro romano di Fiesole, che nel 1911 poté ospitare le prime ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] incisioni dal titolo Das Bad der Diana, ispirate all’omonimo volume di Pierre Klossowski.
Nel 1959 conobbe Afro Basaldella papà, povero papà, commedia di Arthur Kopit, messa in scena al teatro La Cometa di Roma, e il film in 16 mm, Parto addomesticato ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...