FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] atti e cinque quadri su libretto di F. Salvatori, rappresentata al teatro alla Scala di Milano il 20 marzo 1926.
Quattro anni dopo del F.: La capanna dello zio Tom. Tratta dall'omonimo romanzo di H. Beecher-Stowe, caposaldo della letteratura per la ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] e la statua del Genio dell'Armonia per la facciata del teatro Carlo Felice di Genova: la scultura, che presenta "richiami 1985, p. 28 n. 18, l'opera è erroneamente attribuita a un omonimo del XVII-XVIII secolo).
Il G. morì a Genova il 2 maggio 1867 ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] ambiente l'I. tentò inizialmente la via del teatro, come dimostrano numerosi articoli apparsi nel Marzocco, a , adattando per lo schermo il suo romanzo L'amore di Loredana per l'omonimo film del 1919 diretto da M. Corsi.
Con il romanzo Le cose più ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] e riuscì a coinvolgere, con interviste dirette, personaggi di primo piano del teatro e della politica: da R. Bracco a E. Scarpetta, E. , A. Pizzi), il L. affiancava al mensile un omonimo settimanale, destinato a più larga e capillare diffusione, con ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] il premio Strega, e Lina Wertmüller ne ricavò il film omonimo (1996, cosceneggiato da lei e da Ugo Pirro e ), pp. 5-47; Id., Le carte di Mimì. Studi sulla narrativa e sul teatro di D. R., Napoli 2007; A. Carbone, L’indomabile furore. Sondaggi su D ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 1550.
Lungamente confusa dalla critica otto-novecentesca con quella dell’omonimo ma più giovane «Valsoldino» (Cressogno 1558/61-Roma 1646 quello di sinistra), «tolto dalle rovine del Teatro di Pompeo» o, più verosimilmente, rinvenuto con ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] dramma in 3 atti La reine morte, tratto dall’omonimo dramma teatrale di Henry de Montherlant; nel 1974 compose M. Rinaldi, Giovani musicisti romani, Milano 1937, pp. 18-20; N. Piccinelli, Il teatro di R. R., in Musica d’oggi, n.s., IV (1961), 2, pp. ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] La donna del lago, «melo-dramma» (1819), dal poemetto omonimo di Walter Scott; e Zelmira, «dramma per musica» (1822 umile poeta per un libretto spregiudicato, in Ermione, programma di sala del teatro dell’Opera, Roma 1991, pp. 49-56; P. Maione, La ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] cerchi intrecciati e la scritta Humilitas. Anche per il teatro d’Ercole (1671-77) Simonetta modellò un Ercole ispirato con la Nascita di s. Giovanni Bono da collocare nella cappella omonima del duomo di Milano (ne rimane anche il bozzetto al Museo ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , 28 giugno 1921); i resoconti pubblicati dal teatro dell'Augusteo nel novembre 1921, in occasione del scopo di riproporre su carta lo stile e il target dell'omonimo cinegiornale; fu in seguito direttore del quotidiano torinese La Gazzetta del ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...