PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Roma 1940, 1941; Milano 1943) e nell’omonimo adattamento cinematografico (1945), sceneggiato insieme con Renato Dino Risi (1960). Dello stesso anno la messa in scena al Piccolo Teatro di Roma dell’atto unico Un film per Brignazzi, con regia di ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] e pensosa sensibilità gli aspetti più umani dell'omonimo dramma. In Ramuntcho, considerata l'opera più (per Alberto); I. Ciotti, In memoria di S. D., in Rassegna d'arte e dei teatri, 25 maggio 1935; L. D'Ambra, Il dramma nella vita e nell'arte di S. D ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] proprietario, alla morte dello zio Angelo Poretti, dell’omonimo birrificio cui Alfred e Richard Bihl avevano già conferito che si estendeva fino alla piazza di S. Vittore al Teatro, fu interessato negli anni seguenti da ulteriori lavori di ampliamento ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] voce umana mai attestata presso i Cipri (il registro omonimo presente attualmente in organi Cipri è fmtto di aggiunte époque des Princes d'Este, I, Paris 1897, p. 309; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, Modena 1902, p. 368; G. Picconi, Centone di ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] ..., in corso di stampa, n. 1) per distinguersi dall’omonimo nonno, morto nel 1691: in seguito l’epiteto, adottato presumibilmente e caricaturista, è, con la comune passione per il teatro musicale, alla base dei disegni umoristici di varia datazione ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Bianca de’ Rossi (Firenze, Pallacorda, poesia d’ignoto, diversa dall’omonimo dramma di Mattia Botturini musicato da Vittorio Trento nel 1797) e L’amor platonico (Lucca, teatro Pubblico); una ripresa veneziana del 1803 attribuisce quest’ultimo dramma ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Ma cos’è questa crisi? (1933), tradotta in francese, più volte arrangiata e più tardi ispirazione dell’omonimo spettacolo musicale del Piccolo Teatro di Milano con Milva (che, per pochi giorni, arrivò postumo, il 22 settembre 1965, quando i necrologi ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] Abba fu l'avvocato ne La buona fata di F. Molnar al teatro Manzoni di Milano il 19 dicembre dello stesso anno.
Nel 1932 cominciò commedia La canarina assassinata, riduzione del C. dal romanzo omonimo di S. Van Dine.
Ricoverato prima nell'ospedale di ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] Rimane il dubbio che possa trattarsi, piuttosto, di un omonimo tanto più che il tenore del documento contrasta anche con di anni dieci, ne quadri degli arazzi, nella sala del teatro ...". Il D. forni il suo primo modello pittorico, raffigurante ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] Abano o sia La forza delle prime impressioni, commedia di dieci personaggi (Giuseppe Antonio Capuzzi; Venezia, teatro S. Benedetto, carnevale 1794), diversa dall’omonimo dramma per musica goldoniano; La morte di Mitridate, tragedia (Nasolini; Vicenza ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...