PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Pagliardi nell’Ottocento, corrisponde invece all’omonimo dramma di Giacomo Sinibaldi e Bernardo Bertieri, La circolazione dei testi: il caso del «Caligula delirante», in I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Mazzarino, e di Dorotea Barresi, ultima erede del casato omonimo di cui ereditò i titoli, fra cui quello del incompiuto, su La Ragione di Stato. Il gusto per il teatro era condiviso dalla moglie, che si dilettava nelle composizioni musicali: ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] non esauriva la sua voglia di scrivere, che si volse al teatro leggero. Nel 1946 si sposò con Maria Laura Testa e fu lei Mariano Laurenti con Bobby Solo e Loretta Goggi (dal successo omonimo di Sanremo); fino al thriller La morte cammina con i ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] ), da cui trasse nello stesso anno un'omonima fantasia per pianoforte e i frammenti sinfonici di p. 3; ibid., 28 ott. 1966; F. Abbiati, Riattivato a Bergamo il teatro delle Novità, in Corriere della sera, 28 ott. 1966, p. 11 G. Confalonieri ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] filarmonica) sia per lavori di restauro (1781: il telone del teatro) o per l'elaborazione di vere e proprie scenografie (1785). del quale la critica rende plausibile l'utilizzo dell'omonimo disegno conservato al Museo di Castelvecchio.
Colpisce l ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] dalle parole affidate da Victor Hugo al personaggio di Maria Tudor nell’omonimo dramma andato in scena in quel periodo a Parigi: «Italien, Paolo nella Francesca da Rimini presso il locale teatro Rossini. In quell’occasione utilizzò l’intervallo della ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] spettacolo e la sera stessa gli propose un contratto per il suo teatro di Roma, il Sette per Otto.
I monologhi di Villaggio, , Milano 1971), i racconti delle peripezie del ragioniere omonimo, in parte pubblicati in una rubrica del settimanale L ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] , Mary in Un lungo giorno di viaggio nella notte di E. O'Neill (teatro E. Duse di Genova, 27 aprile).
Dopo la mancata assegnazione della parte di Rosa Luxemburg nel dramma omonimo di V. Faggi e L. Squarzina, si congedò dallo Stabile di Genova e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] e Lamberto Picasso, si avvalse dell'operato del M. per la realizzazione del teatro Odescalchi, inaugurato nel 1925. Ricavato negli ambienti delle scuderie dell'omonimo palazzo nella piazza Ss. Apostoli, fu realizzato in stretta collaborazione con lo ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] potere immaginifico del colore e quello evocativo del titolo (dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati, 1940). Nel 1958 la Biennale di settore Arti visive della Biennale di Venezia (1984) e al teatro greco-romano di Taormina (1985). In pittura, l’artista ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...