OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] il nuovo teatro Obizzi di Ferrara (ristrutturato da Carlo Pasetti) con una sua favola da recitarsi in musica d’argomento mitologico: La Dafne.
L’opera riprende topoi della commedia dell’arte: la figura di Ceccobimbi richiama l’omonimo personaggio ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] . L’anno successivo la compagnia di Aristide Baghetti rappresentò al teatro Quirino la sua prima commedia, Per il nostro meglio, per il questore di Roma subendo sanzioni disciplinari, e all’omonimo romanzo-denuncia del 1964 di Giuseppe D’Agata, su ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] di Siculiana e di Monforte, nonno del poeta omonimo, che sarebbe divenuto uno dei migliori amici di Paruta letterati siciliani estratte dai mss. della Biblioteca Com. di Palermo. Teatro degli uomini letterati di Palermo di Vincenzo Auria, a cura di ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] titolo di Armida e Rinaldo dal Sarti per l'inaugurazione del teatro dell'Ermitage di Pietroburgo. Anche con l'Armida il C. nel quale si ispirò prevalentemente al Goldoni: da un omonimo libretto del commediografo trasse infatti La contessina per il ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] febbraio 1875 ‘creò’ il personaggio di Dolores, nell’omonimo dramma lirico di Salvatore Auteri Manzocchi, dato per la Udine 1962, pp. 185 ss., 194, 219; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), II, Cronologia completa ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] allora la madre gli aveva fatto conoscere e apprezzare il teatro di prosa e lirico. In quegli anni fu «folgorato tra i produttori del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più corta per il ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] presso il circolo Il Diogene. Accanto alla passione per il teatro, maturò un profondo interesse per la poesia di Ezra Pound ’arte moderna; approfondì in La distanza (1998) l’omonimo concetto, alla luce di riflessioni psicoanalitiche, ermeneutiche e di ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] sino al 1961, del premio Suzzara, nell'omonima città del Mantovano, tradizionalmente dedicato al " G.F., in Il Giorno, 16 apr. 1965; G. Testori, Dal ridotto di un teatro alla galleria di via Gesù, in Corriere della sera, 2 genn. 1983; A. Dragone, ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] opera di Zingarelli dovette infine cedere il passo al melodramma omonimo di Nicola Vaccai (1825) e ai Capuleti e i Calabria 1999, pp. 153-162; B.M. Antolini, Musica e teatro musicale a Roma negli anni della dominazione francese (1809-1814), in Rivista ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] , Roma 1962, pp. 126-128, 138, 142-150, 180-182, 191; Teatro verista siciliano, a cura di A. Barbina, Bologna 1970, pp. 465-472; S la sceneggiatura del film di R. Bracco tratto dal romanzo omonimo), a cura di A. Barbina, in Biblioteca di Bianco ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...