NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] al grottesco e al paradossale: Domiziano, nel dramma omonimo, esce in scena dapprima camuffato da statua di Marte sei drammi suoi furono tradotti in tedesco e musicati ex novo per il teatro del Gänsemarkt di Amburgo, tra il 1682 e il 1737 (Marx - ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] prima della moglie) e soprattutto in ricordo dell’omonimo potente bisnonno, tra i principali consiglieri del Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979; Pasitea, in Teatro del Quattrocento. Le corti padane, a cura di A. Tissoni Benvenuti - M ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] la materia del Timone di Luciano e tiene conto dell'omonimo, dramma del Boiardo. Quanto alle opere storiche del D italiana, VII, Modena 1792, pp. 995, 1279 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro ital., II, Torino 1891, pp. 8 ss., 69 s., 140, 354, 387; F ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] capo del Travaso delle idee, quotidiano "letterario, artistico e politico" affiancato al settimanale omonimo: e lo caratterizzò con lo sforzo di propagandare il teatro (intere prime pagine sono dedicate ad avvenimenti teatrali, come la prima della ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] , e nel 1099 ospitò il pontefice nelle sue case, situate tra il teatro di Marcello, la chiesa di S. Nicola in Carcere (forse la chiesa . Angelo in Pescheria un altro Ugo Pierleoni (nipote dell’omonimo cardinale morto nel 1166).
Di lui si sa che aveva ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] d'Arco nell'omonimo dramma di P. Claudel, per la regia di G. Strehler (Milano, teatro Lirico, 19 1972, pp. 39-42, 61. Notizie biografiche significative in Luchino Visconti, il mio teatro, a cura di C. D'Amico De Carvalho-R. Ricci, Bologna 1979, I, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] copia conservata presso l'Archivio di Stato di Venezia, ricordano un omonimo del D., di quest'ultimo più anziano di un paio 'accanita resistenza, sino a quando non si presentarono sul teatro delle operazioni lo Sforza ed il Gattamelata alla testa del ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] Bua , scritto a Venezia e dedicato alla celebrazione dell’omonimo stradiotto.
Il poema del M., scritto in veneziano con inserti , II, Paris 1885, pp. 191-198; A. D’Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 112, 446; A. Saviotti, Di un ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] Aldrovandi (di seconda classe nel 1770 con un progetto per un Teatro di fiera; di prima classe nel 1771 con un progetto , p. 307; D. Lenzi, I disegni di A. V. presso l’omonimo Collegio bolognese, in Il disegno di architettura, II (1990), pp. 20-22; ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] ove i genovesi erano bene accolti, d’altra parte teatro dei 'maneggi' di principi e cardinali: inopportuno avervi sensibile scarto, viceversa, rispetto alla carriera politica del cugino omonimo (doge, 1629-31) e soprattutto del generale Ambrogio ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...