• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Biografie [470]
Cinema [232]
Arti visive [138]
Teatro [126]
Letteratura [111]
Storia [111]
Musica [98]
Archeologia [85]
Geografia [70]
Europa [42]

KALUGA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALUGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Giorgio PULLE' Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] ; vi si confezionano oggetti in pelle, e vi si fabbrica ottimo materiale laterizio; vi sono pure musei, una biblioteca, un teatro, ecc. Nodo ferroviario importante, è anche porto fluviale attivo. La popolazione di Kaluga, che nel 1915 ammontava a 57 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALUGA (1)
Mostra Tutti

PONTREMOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] dall'essere il centro amministrativo ed economico della regione (v. lunigiana), onde è dotata di scuole medie, biblioteche, teatro, ecc.; e ha un certo movimento commerciale. È stazione della ferrovia Sarzana-Parma. Il comune di Pontremoli, vasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI (1)
Mostra Tutti

ALBA FUCENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] ipotetici sono però l'anfiteatro e il teatro, accennati dal Promis. Una complessa magistratura cittadina , una delle più notevoli chiese romaniche d'Abruzzo, sul colle omonimo, è anch'essa quasi interamente distrutta. Rimane solo parte della facciata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – MASSA D'ALBE – ALBA FUCENS – VIA VALERIA – MUNICIPIUM

SEPINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEPINO (XXXI, p. 398) Valerio CIANFARANI Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] e la storia di questo municipio. Sorta ad opera dei profughi dell'omonimo centro sannitico, dopo la distruzione del 293 a. C., S. settore tra le porte di Benevento e del Tammaro è il teatro. Lungo il tratturo sono i resti di numerosi mausolei: se ne ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – GUERRE SOCIALI – BENEVENTO – BOVIANUM – DECUMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPINO (2)
Mostra Tutti

PEGU

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGU (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Città e antica capitale della Bassa Birmania, la quale dà il nome anche a un distretto e a una divisione amministrativa. È situata sul fiume omonimo, 75 km. [...] . Verso la metà del sec. XVIII fu distrutta da Alompra; ma risorse e ridivenne abbastanza importante da essere teatro di combattimenti tanto nella prima quanto nella seconda delle guerre birmane. Essa diede il nome all'intera provincia (inclusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGU (2)
Mostra Tutti

MAKAROVA, Natalia Romanovna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKAROVA, Natalia Romanovna Alberto Testa Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] Londra. Considerata una delle migliori Giselle, in tale ruolo apparve al Teatro dell'Opera di Roma (1973) con molto successo. In quegli anni di F. Ashton su musica di Chopin, ricavato dal dramma omonimo di I. Turgheniev (1976). Per lei J. Neumeier ha ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO FILM – LENINGRADO – BROADWAY – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROVA, Natalia Romanovna (1)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PARMA (XVI, p. 382) È in via di ultimazione la fognatura della città. Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] di circa m. 400 per lato, sulla destra del torrente omonimo. Nel centro del quadrato si incrociava il decumano (la odierna Via settentrione. Municipio romano di modesta importanza, Parma possedeva un teatro (sotto l'attuale chiesa di S. Ulderico), un ... Leggi Tutto
TAGS: AZZONE DA CORREGGIO – GIAMBATTISTA BODONI – CARLO II DI BORBONE – MUNICIPIO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus) Arnaldo Momigliano Nipote e genero d'Augusto. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia [...] di Virgilio, Eneide, VI, 878 segg. e Properzio, IV, 18. Augusto stesso, oltre a dedicare alla memoria del genero il teatro omonimo (11 a. C.), ne pronunciò ai funerali l'elogio funebre, il quale è certo la fonte prima di tutte le caratteristiche di ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO CLAUDIO MARCELLO – SESTO POMPEO – EDILE CURULE – PROPERZIO – SCRIBONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (2)
Mostra Tutti

ZANGWILL, Israel

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANGWILL, Israel Salvatore Rosati Scrittore, nato a Londra il 14 febbraio 1864, morto a Midhurst (Essex) il 1° agosto 1926. Fece i primi studî a Plymouth e a Bristol, poi alla Jews' Free School di Spitalfield, [...] of Elijah, 1900). Negli ultimi suoi venti anni lo Z. si orientò soprattutto verso il teatro, sia in commedie leggiere e satiriche (Merely Mary Ann, 1903, riduzione dell'omonimo romanzo apparso fin dal 1893; Too Much Money 1918, ecc.) sia in opere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANGWILL, Israel (1)
Mostra Tutti

BIAŁYSTOK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] armate del sud operante in Galizia, azione diretta alla conquista dell'Ucraina. La regione di Bialystok tornò ad essere teatro di operazioni nel luglio 1944, durante la controffensiva sovietica di quell'anno. Caduta Grodno il 16 luglio, sfondata la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – BREST-LITOWSK – CARRI ARMATI – BIALYSTOK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 116
Vocabolario
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monòlogo
monologo monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali