PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] della città di Allegheny (1907), sorta sulla sponda destra dell'omonimo fiume e sull'Ohio, di fronte a Pittsburgh. La popolazione uffici Frick, con vetrate del La Farge, e il teatro Nixon sono anche essi d'interesse architettonico. Il centro ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] posto, per dimensione demografica, si colloca Sharjah, capitale dell’omonimo emirato.
L’edilizia ha costituito, in generale, una delle a un canale artificiale lungo un chilometro, un teatro, un centro congressi e altre attrazioni culturali e ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] chiostri; un seminario, una biblioteca pubblica, un teatro; ha qualche piccola industria: cartiere, lanifici, cotonifici XIV) e la chiesa di S. Pietro di Galligans, presso il fiume omonimo, del periodo romanico, con un bel portale.
V. tavv. CXXIX e ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] certo tempo "chvylevismo" equivalse a trockismo. Nel teatro si sono segnalati Alehsandr Kornejčuk con Zagibel′eskadri la gallina); V. Suchodol'skvj con Karmeljuk, sull'eroe popolare omonimo, e L. Juchvid con la commedia leggera Vesilja v Malinovci ( ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] sede vescovile ed è dotata di varî istituti d'istruzione media e professionale, fra cui una reputata Scuola agraria. Vi è teatro e biblioteca pubblica; la stazione ferroviaria sulla linea Pistoia-Lucca si trova a 2 km. dall'abitato che è attraversato ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] e di maggior rinomanza sono i suoi drammi e i suoi poemi. Al teatro diede una commedia, la Flora, in cui non solo si attenne agli di Girone il Cortese, attenendosi abbastanza fedelmente all'omonimo poema francese (Guiron le Courtois), ma con tagli ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] le vie sono rettilinee, ampie, spesso alberate. Gli edifici più notevoli sono la cattedrale, il Palazzo del governo, il teatro Baralt, l'ospedale di S. Ana, la Dogana. Maracaibo possiede varie scuole secondarie e numerose scuole primarie, ed è ...
Leggi Tutto
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] da Erone nell'esempio di dramma dato nel suo scritto sul teatro automatico.
Il problema che questo eroe ci presenta, è E non è facile dire quale sia la sua relazione con l'omonimo Telamonio. Egli sembra in parte integrarlo (patria), in parte formar ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] (1902); e Reśurrection (1902), riduzione scenica del romanzo omonimo di Leone Tolstoj. Ma i suoi massimi successi furono (e che già pone delicatamente un tema poi venuto di moda a teatro: un uomo che non può confessarsi qual è, e per essere amato ...
Leggi Tutto
ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] e le officine di artiglieria. A 40 minuti di tram dalla città, è Takarazuka, località famosa in tutto il Giappone per il colossale teatro di varietà. Il parco di Mino-o, a mezz'ora, è noto per le sue bellezze naturali, le sue cascate e i suoi ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...