• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Biografie [470]
Cinema [232]
Arti visive [138]
Teatro [126]
Letteratura [111]
Storia [111]
Musica [98]
Archeologia [85]
Geografia [70]
Europa [42]

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] la cerchia delle Alpi, le morene frontali dell'anfiteatro omonimo, chiudono l'orizzonte della città, che si è maggiormente resti della strada militare per la vallata della Dora, i ruderi del teatro (sec. II a. C.) e dell'acquedotto, nonché le basi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] costa del promontorio di Piombino, da cui la divide il canale omonimo largo soli 10 km. La sua posizione geografica è compresa tra le latitudini estreme Longone e dalla plebe dell'isola, che fu teatro d'estreme violenze; dopo la pace di Amiens ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – PROMONTORIO DI PIOMBINO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (1)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790) Ettore Rossi Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] militare britannica e francese. - La Libia fu base e teatro di operazioni durante la seconda Guerra mondiale per quasi tre anni nazionalista (al-ḥizb al-waṭanī) che si collega all'omonimo del 1919-22 ed è presieduto da Muṣṭafà Mīzrān; il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

SPALATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] del lato estremo della penisoletta che guarda il canale omonimo e che con l'Isola di Bua separa il mare aperto dal più NO. il Borgo Pozzobon con il teatro (costruito dopo l'incendio doloso del teatro italiano di Baiamonti) e l'interessantissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALATO (2)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Matteo Marconi Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] di altezza e 99 piani, si erge al di sopra dell’omonimo Kingdom Centre, fra gli shopping malls più noti della capitale saudita poema sulla vita del profeta Muḥammad messo in scena dal Teatro nazionale di Sharjh, negli Emirati Arabi. Figura di spicco ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – LETTERATURA ARABA – PENISOLA ARABICA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

QUEER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

QUEER. Laura Schettini Andrea Inzerillo Silvia Lilli – Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer Gli studi e la politica queer di Laura Schettini Il [...] 1991, 3), che a sua volta raccoglieva gli atti dell’omonimo convegno che si era svolto nel febbraio dell’anno prima presso sorprendentemente, soprattutto tra gli studiosi di letteratura e teatro angloamericani (tra cui Marco Pustianaz e Liana Borghi) ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – RAINER WERNER FASSBINDER – WILLIAM FRIEDKIN – WERNER SCHROETER – CHANTAL AKERMAN

MODA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODA. Sofia Gnoli - La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia La fast fashion. – Una [...] messo in relazione gli artigiani del cuoio con un balletto al Teatro alla Scala di Milano. Il colosso del lusso LVMH (Louis Ne sono esempio i due episodi di Le bleu, film sull’omonimo profumo di Chanel diretti da Martin Scorsese nel 2010 e da James ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – THE WASHINGTON POST – YVES SAINT LAURENT – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

LA FONTAINE, Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FONTAINE, Jean de Salvatore Battaglia Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] 1688: derivata dall'abile contaminazione di due Contes, uno omonimo e l'altro Les oyes de frère Philippe), Je Galatée (1683) e Astrée (1691), che attestano l'assiduo gusto per il teatro, per la poesia mimetica e sonora, per l'arte che abbia un suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FONTAINE, Jean de (2)
Mostra Tutti

BUFFONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] il Sacchetti (Nov., 158 e 174), da non confondersi con l'omonimo ricordato dal Bandello (Nov., IV, 24 e 27). Il primo di un tempo rivivono nei pagliacci del circo equestre o del teatro di varietà, e anche, in parte, negli attori grotteschi del ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – TIBERIO, COSTANTINO – FILIPPO II AUGUSTO – GUGLIELMO BORSIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFONE (1)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] della ayālah (provincia) di Rumelia; attualmente è capoluogo dell'omonimo vilāyet, la cui popolazione, secondo il censimento del 1927, fabbriche di armi nel sec. IV, quando fu anche teatro di molte battaglie, fra Costantino il Grande e Licinio, poi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 116
Vocabolario
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monòlogo
monologo monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali