VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] particolare i drammi, soprattutto per il posto che occupano nella storia del teatro verista: vedi in particolare Cavalleria rusticana (1884), derivata dalla novella omonima.
Altre opere: Primavera e altri racconti (Milano 1876); Drammi intimi (Roma ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Luigi M. Cesaretti Salvi
Drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Hackney (Londra) il 10 ottobre 1930. Figlio di un sarto di origine ebrea sefardita, [...] The dwarfs (1990; trad. it. 1993), da cui è tratto il dramma omonimo del 1960, e i non pochi scritti poetici (da Poems, 1968, a ., 1991); una selezione di testi in traduzione italiana si trova in Teatro (1972; nuova ed., 2 voll., 1996, 20052) e in ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto al giornalismo e soprattutto alla poesia, collaborando a giornali napoletani (prima al Corriere del [...] racconto d'un omicidio per gelosia commesso nel carcere napoletano omonimo), i primi due soprattutto di O' funneco verde ( secoli XV, XVII e XVIII (Napoli 1899) e nella Storia del teatro San Carlino (Napoli 1891; 3ª ed., Palermo 1918), che la ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] ), dello statunitense H. Hartley, e infine Carlotta in Le affinità elettive (1996), di Paolo e Vittorio Taviani (tratto dal romanzo omonimo di Goethe).
Bibl: Isabelle vue par..., interviews et photographies recueillies par M. Ruscart, Quimper 1989. ...
Leggi Tutto
(pseud. di Jenkins, Richard)
Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] impegno che non quelli che richiedono studio. I molti elogi guadagnati a teatro (a cui ritorna tra un film e l'altro) nei panni , non si ripetono quando impersonerà lo stesso personaggio nel film omonimo (1977), pur diretto da un regista come S. Lumet ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] , tra l'Austria e la Repubblica Federale Tedesca, un'intensa carriera in teatro e alla televisione, prima di approdare al successo internazionale con il film Mephisto (1981; dall'omonimo romanzo di K. Mann).
In questa fortunata opera di I. Szabó ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] staterelli di Aragona, comprendente l'alta valle del fiume omonimo, Ribagorza, Pallás, Urgel, Cerdaña, forse Sobrarbe, rimaneggiate da Pérez de Oliva) non sfiorano neppure la vita di un teatro che si mantiene sul piano e sul tono popolare, e cerca il ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Velho o di São João d'El-Rey, sfruttata dalla compagnia omonima nello stato di Minas Geraes; nel 1909-10 la produzione di quando essa è trasferita a Rio de Janeiro, più vicina al teatro della guerra nel sud. Non mancarono turbamenti alla vita del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Repulse. Alla foce del Quequén si trova il porto omonimo.
Nella parte interna del grande angolo di Bahía Blanca 1818), o il breve atto scenico Tupac Amarú. Alla sua maturità il teatro argentino giunse tra il 1880 e il 1900 con Gutiérrez, Podestá e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Cottiae erano estese in ambedue i versanti delle Alpi omonime ed i loro confini con le regioni augustee d'Italia nel massiccio detto della Chartreuse sopra Grenoble.
La regione alpina fu teatro di una vivace lotta fra i grandi feudatarî a partire dal ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...