CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] Nel Friuli il C. tentò, proprio come il suo omonimo zio, una politica risoluta e indipendente cercando di inserirsi II, ed i rappresentanti della Chiesa di Aquileia, che era stato proposto, non giunse all'accordo. Nell'estate dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] il Giovanni, fratello del cardinale, sia da identificare con l'omonimo cappellano di Onorio III (Regesta Honorii papae III, a cura a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 312, era già stata citata da G. L. Lello, Historia dellaChiesa di Monreale, Roma 1596, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] politica. Soprannominato Rosso, non è da confondere con l'omonimo a lui contemporaneo, figlio di Matteo e rettore della scuola città si sparse la notizia che a Castel San Pietro era stato catturato un messo con una lettera del figlio del G., Giovanni ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] sec. XIV avrebbe avuto un figlio di nome Andrea che sarebbe stato iscritto al Maggior Consiglio il 4 dic. 1420 e si sarebbe di un figlio del C., oppure del figlio di un suo omonimo, anch'egli residente nella parrocchia di S. Polo, testimoniato per ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] alla nobiltà nel 1528) di Gerolamo di Angelo (trisavolo e omonimo del L., testante in atti notarili di metà Quattrocento e discendente da Grifiotto). Questo ramo della famiglia risulta solo in Arch. di Stato di Genova, Mss., 484, cc. 60-61; il ramo ...
Leggi Tutto
DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] sotto il nome del frate storiografo suo quasi omonimo. Trae probabilmente origine dal medesimo equivoco, non del D., rogato il 28 febbr. 1508, sembra indicare uno stato di discreta agiatezza economica: il D. vi appare infatti quale possessore ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] nei primi anni del Trecento.
Con Lamberto va forse identificato l'omonimo notaio, del popolo di S. Trinita, che, abbandonata la , primo della famiglia, conseguì la massima carica dello Stato, il gonfalonierato, nel novembre-dicembre del 1488. Ma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] storiografo secentesco, il Federici, confonde il F. con l'omonimo pronipote (in effetti il padre di entrambi si chiamava Giacomo
Morì presumibilmente intorno al 1520.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, Instr. e Rel. 2707, 94; ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] potrebbe trattarsi o del B. stesso o anche di un suo omonimo contemporaneo.
Il B. fu comunque podestà di Padova persei mesi dal di S. Marco, ms. Cicogna, 2481, p. 15; Arch. di Stato di Padova, Archivio Corona,perg. n. 9471 (del 4 apr. 1278); I ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] ebbero a verificarsi (e che, semmai, coinvolsero un suo omonimo, quel Francesco di Marcantonio, nato nel 1553, savio agli modo l'estinzione di questo ramo della famiglia.
Fonti: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19, M. Barbaro ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...