GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] da un soprannome, appare assai diffusa nell'area ligure del tempo, tanto che dalla documentazione è stato possibile rilevare più omonimi coevi provenienti sia dalle Riviere, sia dalla stessa Genova, la cui compresenza rende oltremodo difficoltosa la ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] corte mantovana: il suo omonimo bisavolo fu familiare e commensale di Gianfrancesco Gonzaga; Giovanni, Carlo .
Ignoriamo dove e quando il C. sia morto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 544, 567, 582, 583, 586, 636, 747 ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] della democrazia, e collaborò poi al giornale omonimo diretto da Alberto Mario. Il passo più Italia (1849-1925), Milano 1973, ad ind.; U. Levra, Il colpo di stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia, 1896-1900, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] appellativo; è insostenibile invece l'identificazione con un omonimo chierico attestato a Bordeaux (Mathieu, pp. 24 secolo in Italia, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato normanno. Atti delle II Giornate normanno-sveve… 1975, Bari 1991, pp ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] parte, anche successive si trovano conservate riunite nel fondo omonimo presso l'Arch. della Bibl. Correr, annessa di Venezia, parzialmente ancora in fase di ordinamento. Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] nella discendenza di Gherardo s'incontrano l'omonimo postumo che ha lasciato un importante Diario, Lorenzo di Frediano, 1581-1587), 365 (Tommaso di Romano, 1586-87); Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 14, c. 48 (Arrigo di Geri ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] perquisì la sua abitazione e vi trovò un pacco di cheddite che era stato depositato presso di lui da C. Berneri. Il C. fu arrestato e settimanale Giustizia e Libertà, organo ufficiale del movimento omonimo, che cominciò a uscire a Parigi il 18 ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] al quale evidentemente si sarebbe accodato anche l'omonimo di Toscana, che solo con molti doni La quarta è diretta a Berta, e da essa veniamo a sapere che vi era stato un forte urto tra l'arcivescovo di Ravenna e la marchesa di Toscana, superato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] viveva, Vincenzo conte di San Paolo in Puglia, loro cugino e omonimo del G., con il quale è sovente confuso, e lo stesso G tratto di debolezza e indecisione, dovute all'età) sarebbe stato il suo errore fondamentale e la vera causa della rimozione ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] della Giovine Italia, apparso nel primo fascicolo dell’omonimo periodico pubblicato a Marsiglia nell’ott. 1831; 6 febbr., sull’opportunità del quale, in realtà, c’erano stati dissensi tra gli stessi mazziniani. Il completo fallimento del moto segnò ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...