MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] 1574. Per le sue spiccate attitudini musicali uno zio omonimo, canonico lateranense a Pistoia, lo fece studiare insieme succedette in tale incarico allo zio Giovanni Crisostomo, che era stato anche suo insegnante di musica. L'attività di organista di ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] un documentario di G. Pozzi Bellini dal titolo omonimo: documentario che, per l'innegabile importanza nel il Belli (p. 406), per "apprendere e convincersi che non era stato affatto tradito da coloro che aveva prediletto e che lo avevano amato. Questo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] che il M., nel preparare i materiali d'orchestra, fosse stato incaricato di sostituire delle arie o di adattare dei recitativi.
Un ), libretto anonimo che potrebbe coincidere con l'omonimo di Pietro Antonio Bernardoni musicato da Marcantonio Ziani ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] Successivamente accompagnò la coppia a Napoli (nell'Archivio di Stato di Modena si conserva un carteggio intercorso tra il duca Carpinete, nominò proprio erede il cugino in quarto grado, suo omonimo, e si ritirò a Roma, presso i padri dell'Oratorio ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] musicali.
Ciò rende probabile l'esistenza di due distinti personaggi omonimi, e press'a poco della stessa età, in seno lo strumento era uguale a quello del duomo di Brescia (come era stato stabilito dal contratto), ... "et di più uno registro de una ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] bresciano, Girolamo Mazza, non vi sono notizie di un omonimo cui potrebbe essere attribuita la paternità della seconda aria.
Tra interruzione dell'attività operistica. Sempre nel 1697 era stato replicato a Salzdahlum (Wolfenbüttel) il Paride in ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] F. si impegnava ad eseguire per la chiesa di S. Massimo nell'omonimo piccolo centro sulle alture di Rapallo nel 1519; è tuttavia dubbio che Algeri, 1993, p. 77) a cui il dipinto è stato sottoposto ha rivelato una cromia molto vivace che fa pensare a ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] ma non cita fonti al riguardo. Errata è la notizia, data ancora da Loewenberg, che l'Alcina di Händel sia stata scritta sull'omonimo libretto del M., dato che il compositore tedesco utilizzò il libretto L'isola di Alcina di A. Fanzaglia.
Il successo ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] di leuto di Giuseppe Antonio Doni (manoscritto conservato presso l'Archivio di Stato di Perugia, Arch. Fiumi Sermattei, VII.H. 2, c. in Roma" (Casimiri), sia da identificare con l'omonimo fratello del L., menzionato nel testamento di quest'ultimo e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] non può in alcun modo essere identificato con l’omonimo maestro di cappella attivo a Roma quasi contemporaneamente (cfr 25, 26, 30); b. 488, dispacci scritti agli Inquisitori di Stato dai residenti a Torino (1579-1743), lettere del 5 e 12 gennaio ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...