Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] ", "La stampa", "La Repubblica". Dal 1996 al 1998 è stato presidente della RAI (per la quale fin dal 1961 aveva lavorato La coppia (1969), da lui diretto e tratto dal suo romanzo omonimo (1966), dove il triangolo amoroso si sospende in spazi insieme ...
Leggi Tutto
Burnett, W.R. (propr. William Riley)
Flavio De Bernardinis
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Springfield (Ohio) il 25 novembre 1899 e morto a Santa Monica (California) il 25 aprile 1982. [...] al 1927 nell'ufficio statistico dello Stato dell'Ohio. Trasferitosi quindi a Chicago, il mondo della malavita gli ispirò il romanzo Little Caesar (1929), da cui poi fu realizzato nel 1931 il film dal titolo omonimo (Piccolo Cesare) diretto da Mervyn ...
Leggi Tutto
Mayo, Archie (propr. Archibald L.)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] a rivelare una personale cifra stilistica e tematica.
Dopo essere stato gagman e regista di comiche di due rulli, a partire realizzò The petrified forest (La foresta pietrificata), traendo dall'omonimo dramma di R.E. Sherwood un originale noir dai ...
Leggi Tutto
Cheung, Maggie (propr. Cheung Man-Yuk; pinyin Zhang Manyu)
Giona Antonio Nazzaro
Attrice cinematografica, nata a Hong Kong il 20 settembre 1964. Simbolo al femminile del cinema del suo Paese, nel corso [...] carriera, come quello della diva del cinema cinese muto Ruan Lingyu nell'omonimo film (noto con il titolo The actress o Centre stage) di primo regista che ha valorizzato le sue qualità interpretative è stato Wong Kar-Wai, il quale, dopo averla notata ...
Leggi Tutto
Granger, Farley (propr. Farley Earle)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a San José (California) il 1° luglio 1925. A partire da Rope (1948; Nodo alla gola o [...] questo film consolidò quello già raggiunto due anni prima quando era stato protagonista del film d'esordio di Nicholas Ray, They live by tale assunto provvide Luchino Visconti, che, partendo dall'omonimo racconto di C. Boito, in Senso (1954) affidò ...
Leggi Tutto
August, Bille
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] rivoluzionari e desiderio di potere. Ma lo stile del film, tratto dall'omonimo romanzo di I. Allende, non riesce a rendere l'atmosfera del libro. Anche i film successivi sono stati tratti da opere letterarie, pur se di ambito e respiro assai diversi ...
Leggi Tutto
Raphael, Frederic
Patrick McGilligan
Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] romanzo di H. James Daisy Miller per il film omonimo diretto da Peter Bogdanovich. Negli anni Settanta e Ottanta shut (1999), che è stata poi ampiamente rimaneggiata dal regista. L'incontro con il difficile genio è stato rievocato da R., con freddo ...
Leggi Tutto
Ritter, Thelma (propr. Thelma Adele)
Isabella Casabianca
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a New York il 14 febbraio 1905 e morta ivi il 5 febbraio 1969. Il volto arguto e angoloso, [...] The catered affair (1955) dal quale il regista Richard Brooks trasse, un anno dopo, l'omonimo film (Pranzo di nozze) con Bette Davis (nel ruolo che era stato della R.) ed Ernest Borgnine. Tra gli altri film cui prese parte negli anni Sessanta, il ...
Leggi Tutto
Stone, Sharon
Daniela Cavallo
Attrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Meadville (Pennsylvania) il 10 marzo 1958. Caratterizzata dal bel volto dai tratti regolari, dagli occhi luminosi, [...] , fino a lavorare in Gloria (1999) di Sidney Lumet, pallido remake dell'omonimo film del 1980 di John Cassavetes, in cui sostiene la parte che era stata di Gena Rowlands.
Dopo una grave malattia (2001) brillantemente e coraggiosamente superata, l ...
Leggi Tutto
Van Sant, Gus
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] ., figlio di un commesso viaggiatore, il vagabondaggio è sempre stato fonte di ispirazione, unitamente a una forte sensibilità pittorica. Forrester), intervallati nel 1998 dal remake omonimo e perfettamente omologo dell'hitchcockiano Psycho ( ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...