Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] semplice intreccio, si fonda sulla caratterizzazione dei personaggi, su uno stato d'animo o un'atmosfera; e tutte queste cose mi man in Havana (1959; Il nostro agente all'Avana) dal romanzo omonimo (1958; trad. it. 1959) e con la sceneggiatura di G., ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] ma per film di non particolare rilievo, mentre importante è stato l'incontro con Jean-Jacques Annaud, per il quale B. , L'amante), e il secondo, scritto in collaborazione e basato sull'omonimo romanzo di P. Bruckner, Bitter moon (1992; Luna di fiele) ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] che i rifacimenti di Douglas Sirk (rispettivamente i due dai titoli omonimi, realizzati nel 1959 e nel 1954 e circolati in Italia come dopo la sua morte, nel 1999, a S. è stata dedicata una retrospettiva dal Festival Internacional de Cine de San ...
Leggi Tutto
Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] , it's you (1983; Promesse, promesse) di John Sayles; ma a farlo conoscere è stato Death of a salesman (1985; Morte di un commesso viaggiatore) dall'omonimo dramma di A. Miller, girato per una rete televisiva americana dal tedesco Volker Schlöndorff ...
Leggi Tutto
Jutzi, Phil (propr. Philipp)
Giovanni Spagnoletti
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato ad Alt-Leiningen (Pfalz) il 22 luglio 1896 e morto a Neustadt an der Weinstrasse il [...] Krausens Fahrt ins Glück (1929) e Berlin ‒ Alexanderplatz (1931), prima versione, realizzata 'a caldo', dell'omonimo romanzo di A. Döblin. In epoca moderna è stato molto amato da Rainer Werner Fassbinder che lo ha sentito come un suo precursore e si ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] come dialoghista, segnalandosi in seguito per la riduzione dell'omonimo dramma di W. Barrett, The sign of the cross e, solo dieci anni più tardi, nel 1961, tornato negli Stati Uniti, poté firmare di nuovo una sceneggiatura, scritta in collaborazione e ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] storie e produttore associato, prima di dedicarsi alla regia.
Dopo essere stato regista di seconde unità, per es. in A farewell to film direttamente ispirati alla tragica vicenda dell'omonimo transatlantico, riscuotendo nello stesso anno un grande ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] Cinégraph". Dopo aver diretto alcuni cortometraggi ed essere stato aiuto regista di Julien Duvivier, esordì nel lungometraggio La Chartreuse de Parme (La Certosa di Parma), dal romanzo omonimo di Stendhal, e nello stesso anno realizzò D'homme à ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] lavorato soprattutto in film tedeschi o statunitensi, nei quali è stato più volte costretto, fino alla fine degli anni Settanta, in con cui riscosse un vasto successo interpretando (come nell'omonimo film televisivo di George Roy Hill del 1959) l' ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] linea ferroviaria. Le successive commedie, Barnacle bill (uscito negli Stati Uniti con il titolo All at sea, 1957, Il (1958; Verso la città del terrore) di Ralph Thomas, dal romanzo omonimo di Ch. Dickens, e Sons and lovers (1960; Figli e amanti) ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...