The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] dall'omonimo romanzo di Rudyard Kipling; sceneggiatura: John Huston, Gladys Hill; fotografia: Oswald Morris; montaggio: Russell Lloyd; essere il film, se il suo tono dominante fosse stato questo: quando Dravot e Carnehan trovano il tesoro custodito ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] minacciato con un fucile, è partito un colpo e la donna, rimasta ferita e desiderosa di vendicarsi, ha affermato che è stato lui a sparare per ucciderla. Nella nuova cella Claude trova quattro detenuti molto amici tra loro, Géo Cassid, Roland Darban ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] , come molte fra quelle di O., furono trasformate in omonimi film di successo, il primo uscito nel 1939 (Passione) a suscitare insoddisfatta curiosità la notizia per cui O. sarebbe stato l'autore del primo abbozzo di sceneggiatura del film di Frank ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] dottor Verringer, che a tratti lo tiene in cura nella sua clinica. Wade si suicida in mare; la moglie rivela che è stato lui a uccidere Sylvia Lennox, con la quale aveva una relazione. Marlowe, che aveva temuto una congiura ai danni dell'amico, ben ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] a una seconda gravidanza di Scarlett, danno il colpo di grazia al rapporto. Quando Melanie muore, finalmente Scarlett comprende che Ashley non è stato che il capriccio di una vita, e che è Rhett l'uomo di cui ha bisogno. Ma è troppo tardi: Rhett, che ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] . Brody è ucciso da Lundgren, guardia del corpo di Geiger, convinto della sua colpevolezza. Ma a sparare a Geiger è stato in realtà Taylor, giovane autista degli Sternwood, innamorato di Carmen. L'uomo viene a sua volta ritrovato cadavere. Vivian, la ...
Leggi Tutto
The Exorcist
Roy Menarini
(USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] dall'omonimo romanzo di William Peter Blatty; sceneggiatura: William Peter Blatty; fotografia: Owen Roizman, Billy Williams; montaggio , molto alto per un film dell'orrore, è stato utilizzato soprattutto per gli effetti speciali e lo strabiliante ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] i momenti di deriva di un personaggio piacevole, bello, che avrebbe potuto riuscire in tutto, ma che, minato dal proprio stato di depressione, sprofonda nell'alcol e in una sorta di follia che, in fondo, non intende abbandonare.
Tutta la bellezza ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] non era esatta: The Clue of the New Pin, film che utilizzava il sistema di incisione su disco, in realtà era stato distribuito quattro mesi prima. Ma Blackmail era il primo film inglese a utilizzare la nuova tecnologia del suono in modo da ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] omonimo originale televisivo; fotografia: Ernest Laszlo; montaggio: Frederic Knudtson; scenografia: Albrecht Hennings, montare una di quelle perfette macchine processuali di cui appunto gli Stati Uniti (del cinema e dei libri) hanno il segreto. ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...