Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] tratto da A. Fogazzaro, Zazà (1944) di Renato Castellani, dall'omonimo testo teatrale, e Il mulino del Po (1949) di Alberto Lattuada, tratto da A.S. Puškin, la cui sceneggiatura era stata affidata da Gualino a un gruppo di giovani scrittori quali ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] di una bianca in una piccola città del Sud degli Stati Uniti all'inizio degli anni Trenta. A una nuova Fear ‒ Il promontorio della paura), remake di Martin Scorsese dell'omonimo film del 1962, in cui P. interpreta l'avvocato difensore del ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] da lui diretto il "racconto per grandi fanciulli" omonimo, elaborato dal C. sullo scenario del film, 1938, che il parlato, per l'abuso che se ne faceva, era stato dannosissimo al cinema che, ormai, tendeva sempre più ad essere teatro "in ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] cui ha sottoposto il ruolo materno: raramente questo mito americano, fondamento sacro d'una società appunto matriarcale, è stato tanto brutalmente maltrattato. Norman Bates, schizofrenico grave, diventa 'caso' universale e la visione del film si fa ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] a San Francisco insieme alla moglie, dopo essere stato più volte ricoverato in ospedale a causa della tubercolosi radiofonica intitolata The fat man, nel 1951 ispirò anche il film omonimo, diretto da William Castle.
La fama letteraria di H. si ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] realtà Mitch ama davvero Lucy dal loro primo incontro e ne è ora riamato, ma i rapporti tra i due sono sempre stati casti. Nondimeno, quando lei annuncia un'inattesa gravidanza, il dramma esplode: Kyle minaccia Mitch con la pistola, Marylee tenta di ...
Leggi Tutto
Double Indemnity
Piera Detassis
(USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] mai montata) dell'uccisione di Neff nella camera a gas sotto gli occhi pietosi e impietriti di Edward G. Robinson. Sarebbe stato un colpo basso per lo spettatore dell'epoca, la deriva decisiva nel realismo di un film costruito sull'enfasi somma dell ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] , ai quali assistiamo in flashback. Processati e condannati a morte, i due trascorrono i loro ultimi giorni nel carcere di stato del Kansas. Poco prima che l'esecuzione abbia luogo Perry racconta che il padre, furioso per il fallimento di un proprio ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] nel 1960 uno dei suoi film più famosi, Psyco,tratto dall'omonimo romanzo di Robert Bloch, e portò sullo schermo tanti altri romanzi di genere giallo o horror. Il regista inglese è stato un caposcuola del thriller, cioè uno spettacolo che tende ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] e critica fu enorme per tutti loro, e per il film; il remake omonimo del 1962, che trasportava l'azione dalla Prima alla Seconda guerra mondiale, sarebbe stato invece il peggior film di Vincente Minnelli.
Interpreti e personaggi: Rudolph Valentino ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...