GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] accettò il suo rifiuto di recarsi in Friuli, dove pure era stato inviato in missione diplomatica.
Rimasto a Venezia, il G. la statura, o forse piuttosto perché più anziano rispetto a un omonimo coevo, un Giovanni Gradenigo di Matteo, "da S. Vidal ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] cospicuo donativo da Ruggero II, che pochi anni prima (1130) era stato incoronato re di Sicilia da Anacleto II; il sovrano assegnò ai S. Angelo in Pescheria un altro Ugo Pierleoni (nipote dell’omonimo cardinale morto nel 1166).
Di lui si sa che aveva ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] il 1215 e assunse il nome di Hohenburg dal castello omonimo, feudo della Chiesa di Ratisbona nell'alto Palatinato nei pressi all'assedio di Faenza, e in seguito all'invasione dello Stato pontificio ad opera delle truppe imperiali: nell'agosto del ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Giovanni, Ibid., Mss. P. D. C. 285; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato... nel sec. XVII. Spagna, a cura di , pp. 3-5, dove il C. è confuso con l'omonimo Francesco Corner di Girolamo; F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] spesso attribuiti per confusione delle sue attività con quelle dell'omonimo prozio (Baruffi, p. 3 n.). Fu, ancora, ..., la prima parte di quelle ricerche, per le quali era stato fatto socio ordinario dell'Accademia lucchese, con la segnatura a pie ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] supra; morì nel 1466. Le genealogie del Barbaro, almeno per quanto riguarda la copia conservata presso l'Archivio di Stato di Venezia, ricordano un omonimo del D., di quest'ultimo più anziano di un paio di generazioni: si tratta di Antonio di Vettore ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] devono intendere come una svista, dovuta all'esistenza di un omonimo. Né le fonti permettono di risalire più indietro del Settecento, dal De La Tour stesso a distanza di un anno (Arch. di Stato di Milano, Commercio,p. a., 202). D'altronde il C., pur ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] mogli. È forse da riferire al F. (e non a un suo omonimo nipote, come suppone il Poggiali) un breve di Bonifacio IX dell'11 riguarda il rapporto tra il diritto comune e gli statuti e le consuetudini locali. Pur introducendo una regola interpretativa ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] Bibl. nazionale, cod. Capponi 69), su un omonimo oratore sacro che tenne sermoni nella cappella pontificia tra di Leone X, Roma 1938, pp. 59, 62, 258, 660; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, pp. 27 s.; F. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] teologali, p. 92) aveva assegnato a un suo omonimo, l'arcivescovo Amerigo Corsini morto nel 1435; ma nulla ms. Burney 188 [già nel British Museum]).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 907, cc. 300r-302v; Ibid., Consulte e Pratiche ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...