PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] dissolvimento del potere centrale. Il suo inquieto nipote omonimo sfruttò il diffuso dissenso per dare inizio a una 1284, cc. 51v-52r). Sembra inoltre che egli sia stato utilizzato come modello per la raffigurazione dell'imperatore tedesco Carlo IV ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] e a La Bodinerie. Da quest'ultimo feudo prese l'omonimo appellativo che fu trasmesso ai suoi discendenti. Morì a pp. 386-389, 401; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 14 s.; G. Baroni, La parrocchia di S ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] d'Isacco, che si conserva presso l'Archivio di Stato di Siena.
È stato ipotizzato un viaggio del F. a Roma nel tavola di Fontebranda il Bacci (1947) avvicina l'affresco dall'omonimo soggetto presso la cappella di S. Galgano di palazzo Chigi Saracini ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] e Marie-Anne, battezzata il 15 luglio 1649). Non sono state identificate opere di questo periodo, forse confuse con la produzione degli da Paola destinata all'altar maggiore della chiesa omonima (tuttora in loco insieme al bellissimo quadro sulla ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] " documentato a Pisa nel 1183, come pure dell'omonimo marmorario e scultore ricordato da un'iscrizione del 1188 un Guido già attivo nell'opera di S. Martino; allo stato attuale degli studi, questo personaggio, probabilmente lo stesso già presente ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] il disegno Mercurio ed Argo (Albertina) è preparatorio per gli omonimi soggetti catalogati dal Bartsch (1821, nn. 32 e 36), opere: quaranta ne catalogò il Bartsch (1821), altre sono state aggiunte dal Calabi (1936) e dalla Mattioli (1970), di ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] , che s'impegnò a consegnare entro la Pasqua del 1733.
Non si conoscono allo stato attuale degli studi altri dati su questo scultore, spesso confuso con il nipote omonimo.
Carlo Antonio di Bartolomeo, nato nel 1683, fu attivo a Rovio, dove tra il ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] la chiesa patriarcale della Santa Sofia a Costantinopoli, era stato istituito un calendario completo, con l'indicazione di una attestato in questo codice potrebbe coincidere con l'omonimo pittore di icone documentato a Costantinopoli all'inizio ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] equilibratura e di contraffortatura. I muri sono rinforzati da alte arcate addossate che inglobano i due livelli. L'insieme è stato assai restaurato alla fine del 19° secolo.Il corpo longitudinale presenta sul lato sud l'impianto anteriore al 1085 e ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] la chiesa di S. Maria in Gradi col convento omonimo: gli scavi compiuti lì verso la fine del secolo della ceramica aretina con rilievi.
Secondo alcuni l'eredità della ditta sarebbe stata assunta da L. Gellius, un fabbricante per ora noto per vasi ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...