LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] di Oderigo, oppure se si debba riferire alla relazione con l'omonimo fratello maggiore, Credi, anch'egli probabilmente orafo e forse, facendo e, sempre secondo le testimonianze, il lavoro sarebbe stato condotto a termine nel 1485. Considerando che fin ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] S. ed a Thurii; ma i "timponi", presunti cumuli artificiali e rituali, si sono rivelati per dune costiere quando sono stati sezionati nel 1932. Decisamente a S del Crati ed eventualmente più a monte, volle collocare S. il Kahrstedt, identificando non ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] 132, n. 125). Sulla scorta di questa testimonianza sono state riferite all’amerino le volte della sala delle Sibille e . e «Petrus Matheus de Lauro romanus»: un caso di omonimia nella fortezza Borgia di Civita Castellana, in Roma nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] agli Eremitani, già molto deteriorati, di cui il pittore era stato incaricato dal Comune nel 1840 (oggi al Museo civico di difficoltà in un dissidio con A. Pedrocchi, proprietario dell'omonimo caffè.
"Per le mie condizioni pittoriche, sarei costretto ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] di questo stuccatore, distinguibile da quella del suo omonimo per la discrepanza cronologica delle opere documentate, si 1755 lo troviamo infatti registrato in un documento dell'Archivio di Stato di Siena (Patrimonio Resti 592-594) riportato da A. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Vergine e La fuga in Egitto derivano dalle omonime xilografie della Vita della Vergine (pubblicate in volume ancona nella chiesa di S. Giorgio di Cremeno in Valsassina (Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, notaio Bonetto Arrigoni, f. 10157).
Si ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] S. Giovanni di Studios e la Theotokos Chalkoprateia. Dopo il terremoto del 1065, l'edificio, al quale era stata addossata in prosieguo di tempo una cappella sul lato sud, subì pesanti trasformazioni: archeggiature su pilastri sostituirono i colonnati ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] capp. 2-5 s.). L'identificazione con lo scrittore omonimo, autore di un libro sulle fondazioni (κτίσεις), forse da del Pireo è descritto come fiorente (i, i, 2 ss.), mentre era stato distrutto da Silla, perché si dimentica che tra l'epoca di Silla e ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] assai probabile che il centro di questa produzione protoapula sia stata Taranto. La prima fase vascolare a. fa parte della apula comprende poi il Gruppo di Lecce (il Pittore omonimo ed un insieme di prodotti connessi stilisticamente oppure opera di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] un prestito di lire 3.000 all'ospedale Maggiore di Milano (Arch. di Stato di Milano, Notarile, 41.824). Il 13 dicembre dello stesso anno l' in gloria del 1737, un tempo a Milano nell'oratorio omonimo, assegnatogli dal Latuada (III, p. 141).
Non esiste ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...