LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] (console nel 1204) e, sul finire del secolo, l'omonimo Lambertesco Lamberti, la cui società fu costretta al fallimento nel 1304 di comandante militare. È però certo che, visti anche lo stato di guerra aperta e la gravità della situazione, gli furono ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti.
Al cadere [...] per detestare il B.), secondo la quale i Biblia sarebbero stati "di razza di Giudei". Capo del casato sembra che trasferite a un altro ramo del casato, nelle persone di un omonimo Giovan Battista e di suo fratello Fabrizio Biblia, noto agli economisti ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] galeazze situate nel corno destro della flotta veneta: a quella data il F. non aveva ancora mutato grado, cui sarebbe stato promosso invece il 22 apr. 1656, nell'imminenza della seconda grande battaglia dei Dardanelli (26 giugno). Qui il F. seppe ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Angelo Ventura
Nacque da Alvise (Luigi) e da Cassandra Trevisan attorno al 1493: il famoso umanista omonimo era suo zio paterno e il nonno Zaccaria era procuratore di S. Marco.
Gli [...] fatica, nelle fonti, dalle vicende d'un omonimo patrizio che trascinava una grigia carriera in reggimenti alI'Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna, cod. Foscarini 6093); Arch. di Stato di Venezia: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] . Da un documento citato dal Marzi (p. 400) potrebbe sembrare che il G. sia stato capitano del Popolo di Firenze nel 1297, ma in effetti si tratta di un omonimo, originario di Città di Castello.
Ebbe vari figli, dei quali almeno Filippo ne continuò l ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] da tempo e che s'occupava dell'amministrazione dell'ospedale omonimo. Di tale Società egli redasse il catasto e l'elenco il pontificato di Giulio II. Fra di esse troviamo l'Avviso dello stato della città di Roma nell'infirmità di Giulio XI dato per M. ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] Albini, A. D., in Diz. Risorgimento Naz.,II, pp. 123 s.; T. Pedio, Processi e documenti storici della Sezione Archivio di Stato di Potenza, Roma 1946, pp. 49, 56; Id., Grazia sovrane ed indulti concessi ai rei politici di Basilicata dal 1850 al 1860 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] di Bologna, preferiva identificarne l'autore nell'omonimo figlio di Marcantonio Fantuzzi; che si è conservato presso la Bibl. universitaria di Bologna (segnatura Mss. 3858); è stato edito a cura di C. Ricci: La prigionia di Hercol F. narrata da ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] affidarla al Lamberti. Si può supporre che il L. fosse stato prescelto non soltanto in virtù del suo ruolo istituzionale di console famiglia veda come attore non il L., ma il figlio omonimo, fa supporre che il primo potesse essere già morto. Nondimeno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] del C., ci permette anche di distinguerlo da un omonimo lettore di diritto civile nell'università di Pavia nel 1476 la duchessa di Calabria a Napoli, anche se gli era stata preparata da parte del duca Gian Galeazzo una lettera di raccomandazione ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...