BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] per l'esercito di re Enzo, mentre Berardo de Castanea, omonimo dell'arcivescovo, era nel 1242-1243 giustiziere in Terra di senza poter giungere a quella pacificazione che per lunghi anni era stato il suo obiettivo principale. Nel 1247 fu con lo Svevo ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Guillain per venti anni. Il ritrovamento di un almanacco omonimo a Bruxelles nel 1724 e a Lilla nel 1813 può dove l'anno successivo i suoi beni di Rassa e Varallo sarebbero stati saccheggiati, e dove non sarebbe restato a suo ricordo che un pamphlet ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] egli fu il terzo a portare il nome Guido. Poiché tuttavia G. successe all'omonimo nipote, cioè a un personaggio appartenente a una generazione più giovane della sua, spesso è stato designato (è lo è anche in questa occasione) con l'ordinale "II", che ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] tutto approssimativo di Fabio Vecchioni, conservato nell'omonimo manoscritto, del 1655, presso il Deutsches Historisches linea con la tradizione campana, in cui il classicismo è stato persistente durante tutto il Medioevo, traducendosi fra il XII e ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...]
I C., sebbene il centro del loro potere fosse nel castrum omonimo, avevano, come gran parte delle famiglie feudali dell'età comunale, un i vari componenti la famiglia: nel maggio del 1438 era stato fatto un accordo tra il conte Trussardo e il nipote ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] (da non confondere coll'omonimo zio paterno) di Ottolino (da non confondere col nipote omonimo figlio del fratello Nicolino) Strassoldo, Cronaca..., Udine 1876, p. 17), pare sia stato cultore un po' maniacale della genealogia torriana inseguita anche ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Vincenzo Martelli (dev'essere il nipote dell'omonimo gentiluomo e come tale dedicatario della riedizione delle pp. 23 s., 245; Vat. lat. 10301-10700, p. 99; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filze 54, lett. n. 32 (con allegata lettera ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] : l'argomento è tradizionale e l'autore ben conosceva l'omonimo trattato di Tertulliano; l'occasione per la nuova trattazione è fatto che prima di N. la dottrina del Logos era stata rappresentata a Roma dallo Pseudo Ippolito, acerrimo nemico di papa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] incarichi per quanto concerneva la stampa dell’omonimo settimanale dopo l’assassinio di Rosselli. Particolarmente XII). Il terzo sarebbe partito «dal Piemonte per passare allo Stato pontificio, per trovare infine il proprio centro in quello che fu, ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] il filo della tradizione monarchica longobarda al punto in cui era stato troncato dieci anni prima. A. era infatti figlio di Clefi, Siria. Avevano tra loro capi saliti in fama, come un omonimo del re, Autari, e un Nordulfo, che si fregiava dell ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...