(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] , cotone; nella zona montuosa è praticato l’allevamento.
Il nomo omonimo (3636 km2 con 93.818 ab. nel 2005) ha confini colle di Terapne a S di Sparta. Sparta invece pare sia stata fondata più tardi o dagli abitanti stessi di Terapne, ovvero da Dori ...
Leggi Tutto
(gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo [...] forse l’indipendenza della regione con dinastie locali; il nuovo Stato tuttavia, stretto tra i più forti regni di Ponto e Bitinia parte interna, rimasta autonoma con il re Pilemene, discendente del re omonimo, fu in seguito annessa (6 o 5 a.C.) da ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] È mercato di una ricca regione agricola, con industrie di trasformazione e tessili.
Fu città aramaica e ittita; centro di un piccolo Stato indipendente (10°-8° sec. a.C.), nel 720 a.C. fu definitivamente conquistata e annessa all’Assiria da Sargon II ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo centro-settentrionale (104.489 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo. La parte antica sorge su un’altura (100 m s.l.m.), che domina la valle del fiume Mondego; la parte moderna [...] È la romana Aeminium, che nel 9° sec. assunse il nome della distrutta Conimbriga. Quando il Portogallo fu costituito a Stato indipendente (1128) ne divenne la capitale e tale rimase sino al 1260; la prima università del regno, trasferitavi da Lisbona ...
Leggi Tutto
Accusatore di Socrate nel 399 a. C.; figlio di un omonimo poeta tragico del demo attico di Pìthos. Giovane, senza alcuna autorità e sconosciuto a Socrate, fu istigato contro di lui da Anito, che gli si [...] associò con Licone, a presentare l'accusa in tribunale. Da non confondere col più anziano M., che era stato per un certo tempo collaboratore dei Trenta Tiranni e per loro incarico aveva eseguito l'arresto di Leone di Salamina. ...
Leggi Tutto
Capo (m. Glencoe 1692) del clan omonimo abitante la vallata di Glencoe tra l'Argyll e l'Inverness. Partecipò (1689) all'insurrezione dei Highlanders e fu l'ultimo capo scozzese a prestare giuramento a [...] Guglielmo III (1692); ma, non essendo stato informato del suo giuramento il governo di Londra, i suoi avversarî ottennero egualmente il permesso di punirlo insieme al suo clan. M. fu ucciso a tradimento e il clan massacrato quasi totalmente. ...
Leggi Tutto
Cronista provenzale, nato a Tolosa, autore di un poema, di notevole importanza storica, sulla guerra civile scoppiata a Pamplona nel 1274 e il conseguente intervento delle truppe reali guidate da Eustachio [...] di Beaumarchais che l'autore accompagnò nella spedizione: la narrazione si arresta al novembre 1276. Non va confuso, come talvolta è stato fatto, con il trovatore omonimo (per cui si veda la voce precedente). ...
Leggi Tutto
Località degli USA, situata nella sezione sud-occidentale del Tennessee, sul fiume omonimo, 15 km a SO di Savannah. A ricordo della battaglia combattuta durante la guerra di Secessione il 6-7 aprile 1862 [...] e nota anche con il nome di Pittsburg Landing, vi è stato costituito dal 1894 un Parco nazionale militare, di 15,1 km2. ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] guerra "ininterrotta ed asprissima", durata per oltre sei anni, era stata conclusa dallo scoppio di due bombe atomiche a Hiroshima e a di marina del battaglione San Marco, risalenti all'omonimo battaglione entrato a far parte, nel 1919, della ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] attuale, separando il cielo dalla terra. La terra poi era stata organizzata creando il territorio di Sumer e le regioni circostanti, creando il monte Khurrum); di Gilgamesh, l'eroe dell'omonimo grande poema babilonese (Gilgamesh e la terra del vivo ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...