BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] costernato, vedeva alcuni suoi parenti fra cui l'omonimo Felice Baciocchi, cospirare, come altri giovani Bonaparte Elisa, in S. Petronio.
Fonti e Bibl.: Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, Lucca 1872-1888, IV (per i doc. del periodo lucchese), ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] anni di pace, le ostilità ripresero con la seconda scomunica dell'imperatore (1239), al quale probabilmente dispiaceva lo statuto comunale della città pontificia. Nel dicembre 1239 l'imperatore interdisse ogni commercio fra il Regno e i beneventani ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] norma, bensì l'ingresso simbolico del Regno, contrapposto idealmente allo Stato della Chiesa (Battisti, 1960, pp. 14-28).
Di direttore dei lavori Niccolò da Cicala, forse identificabile con l'omonimo ex giustiziere di Terra di Lavoro. A lui sottomise ...
Leggi Tutto
puniche, guerre
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, rispettivamente negli anni 264-241, 219-202, 149-146 a.C. I rapporti tra Roma e Cartagine furono cordiali finché Roma non fu una potenza [...] il piano dell’invasione dell’Italia mirando alla dissoluzione dello Stato romano. La sua originalità tattica e il fascino che fu mandato nel 210 Publio Cornelio Scipione, figlio dell’omonimo console del 218, sapiente organizzatore e grande generale: ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] come funzionario dell'amministrazione delle Ferrovie dello Stato, mantenendo peraltro l'insegnamento universitario, amministrazione , insegnamento che mantenne, insieme con la direzione dell'omonimo istituto, fino al 1960. Legate alla sua attività ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] .: Di scarsa importanza, la scheda personale, Archivio Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, busta 47, n. 31327, menomata dall'interferenza con un suo omonimo, attivista comunista, espatriato in Spagna. Sommarie notizie biografiche in ...
Leggi Tutto
Salonicco
Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, [...] e dal 1° sec. d.C. la città fu sede vescovile. Poco dopo la metà del 3° sec. d.C., quando la città era stata eretta a colonia, Tessalonica sostenne ripetuti assedi dei goti (253, 262, 269). Dopo essere passata all’impero d’Oriente, la città subì il ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] Bologna e, in un momento alquanto difficile della vita municipale, tra il 1873 e il 1874, fu sindaco.
L'A. era stato nominato professore di diritto pubblico e costituzionale nell'università di Bologna il 22 marzo 1861, e fu incaricato, in seguito, di ...
Leggi Tutto
Samoa
Stato insulare dell’Oceania, situato nella Polinesia occidentale, il cui territorio comprende due isole dell’arcipelago omonimo, Savai’i e upolu, e alcuni isolotti minori. L’arcipelago delle S. [...] tedesco (1899-1914), poi affidate alla Nuova Zelanda come mandato (1919) e quindi in amministrazione fiduciaria (1946); lo Stato, resosi indipendente nel 1962, divenne membro del Commonwealth nel 1970. La Costituzione del 1962 sancì il regime di ...
Leggi Tutto
Sofala
Città-Stato Swahili e antico porto dell’Africa del Sud-Est, S. è situata a N dell’od. Mozambico sull’estuario dell’omonimo fiume Sofala. Per secoli punto dell’estremo Sud della cultura islamica [...] e , S. fu importante centro di commercio di oro e avorio. Gli arabi la raggiunsero nel 915 sulla via dell’oro verso i regni shona e antico Zimbabwe. Tra 14° e 15° sec. fu avamposto del sultanato Kilwa. ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...