Personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe; da lui prende nome una delle tribù d'Israele, stanziata al sud della Palestina. Diede il nome all'omonimo regno dopo la divisione dello stato [...] salomonico. Da G. furono denominati i Giudei, detti anche figli di Giuda. Il leone di G.: simbolo della potenza del regno di G. (e poi riferito al negus d'Etiopia) ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonimo libro della Bibbia. La moabita R., antenata di Davide, rimasta vedova di un israelita sposa un parente del marito, Boaz, in ossequio alla legge ebraica. Il libro mostra apertura [...] verso gli stranieri, e potrebbe essere stato composto in epoca postesilica, in polemica con il crescente atteggiamento di chiusura ed esclusività. ...
Leggi Tutto
Discepolo di s. Paolo; secondo la leggenda sarebbe stato con l'apostolo in Spagna e da lui creato vescovo di Arles. L'erronea identificazione di T. discepolo di Paolo con l'omonimo, storicamente non verificabile, [...] vescovo di Arles (sec. 3º) è raccolta dal Martirologio romano, che commemora T. il 29 dicembre ...
Leggi Tutto
Discepolo di s. Benedetto (sec. 6º), al quale sarebbe stato affidato all'età di sette anni; fu poi uno dei suoi primi compagni nel nuovo ordine. Da una tarda leggenda è stato identificato con l'omonimo [...] santo martire siciliano. Entrambi sono commemorati il 5 ottobre ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] setta del People's Temple del profeta Jim Jones che, dagli Stati Uniti trasferitasi in Guyana per sfuggire al mondo nemico dei controlli un certo Oceano de Araújo ridenominatosi, come omonimo di Giovanni Battista, Yokaanam. Di famiglia medioborghese ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] quello arcade, di Z. Liceo, che aveva sede sul monte omonimo, considerato un secondo Olimpo: sulla cima di esso era un ben definiti, ma non è facile stabilire quali essi siano stati per i diversi culti corrispondenti ai numerosi epiteti del dio, ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] Nel 1577 furono dati alle stampe i suoi Sermons raccolti dagli uditori e riveduti da lui.
Un suo omonimo e nipote, consigliere di stato, nato nel 1555, morto il 29 febbraio 1624, scrisse in difesa delle dottrine gallicane sostenute da Edmondo Richer ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] fu, per parte sua, minacciato di scomunica.
Di recente sono invece stati avanzati dubbi riguardo al riconoscimento che G. avrebbe concesso (1031) all'apostolicità di s. Marziale, in favore dell'omonimo monastero di Limoges. Nel corso dei secc. X e XI ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] non si sa in che modo e a quali condizioni i suoi seguaci siano stati reintegrati nella comunità. È comunque un dato di fatto che alla metà del nella sua città, e non consta che l'omonimo romano abbia ulteriormente replicato. Di questa complessa ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] della Natività della Vergine di ambito senese ispirate all'omonimo dipinto di Pietro Lorenzetti del 1342 (Siena, Mus. di propaganda politica e ideologica, come nel sec. 12° era stata la Madonna Regina. Così per es. nella stessa Madonna del Bordone ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...