Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] nella cultura argentina, come Martín Fierro (1968), tratto dal poema omonimo di J. Hernández, El Santo de la espada (1970) e , rilettura metaforica della situazione politica del Paese, è stato realizzato soltanto nel 1982 dal figlio Javier Torre. Nel ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] al nome di Eric Rohmer; S., infatti, dopo essere stato protagonista del primo dei suoi Six contes moraux (La boulangère of death (1995; Il bacio della morte), remake dell'omonimo noir (1947) di Henri Hathaway, e Desperate measures (1998 ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] questo romanzo Philip Yordan trasse la sceneggiatura del film dal titolo omonimo (1956; Il colosso d'argilla) di Mark Robson, sulla sua esperienza nel partito comunista, al quale era stato iscritto dal 1937 al 1939 circa, divenne un testimone ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] Lewis Milestone diresse The front page, film basato sull'omonima commedia teatrale di MacA. e Hecht che, grazie Twentieth century (1934; Ventesimo secolo), che in precedenza era già stato un successo teatrale a Broadway firmato da MacA. e Hecht, anche ...
Leggi Tutto
Wolf, Konrad
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] Professor Mamlock, in quanto la pièce teatrale di base era stata scritta dal padre Friedrich; poi prese la forma del diario della patria socialista: Der geteilte Himmel (1964), dall'omonimo romanzo di Ch. Wolf, realizzato in un breve momento ...
Leggi Tutto
Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] età di due anni, G. studiò discipline teatrali alla Southwest Missouri State University. Trasferitosi a New York alla metà degli anni Settanta, (1993; Nata ieri) di Luis Mandoki, remake dell'omonimo film di George Cukor: personaggi a metà strada tra ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] Father of the bride (1991; Il padre della sposa) di Charles Shyer, remake dell'omonimo film del 1950 di Vincente Minnelli. L'occasione migliore gli è stata invece offerta da Lawrence Kasdan in Grand Canyon (1991; Grand Canyon ‒ Il cuore della città ...
Leggi Tutto
Ashby, Hal
Simone Emiliani
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] del padre. Si laureò in materie letterarie alla Utah State University, prima di mettersi in luce come regista teatrale (1986; Otto milioni di modi per morire), tratto dal romanzo omonimo del giallista L. Block e scritto da Oliver Stone e Robert ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] Little shop of horrors (1982), una rilettura dell'omonimo film di Roger Corman, in cui risaltano la la canzone The measure of a man interpretata da Elton John, M. è stato nuovamente chiamato dalla Disney per Beauty and the beast (1991; La bella e ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] per Morte a Venezia (1971), adattamento del racconto omonimo di Th. Mann, una delle migliori trasposizioni letterarie stesso B. ha partecipato per alcuni episodi, mentre Damiani ne è stato il regista. Il secondo è invece la storia di un palermitano ( ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...