The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] dall'omonimo romanzo di Richard Condon; sceneggiatura: George Axelrod; fotografia: Lionel Lindon; montaggio: Ferris Webster; scenografia: Richard Sylbert; costumi: Moss Mabry; musica: David Amram.
Dopo essere stati catturati in Corea, il sergente ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] di Enrico Berlinguer, Petri quello di Aldo Moro, ciascuno confrontandosi in modo diverso con le minacce di un colpo di Stato e con il degrado che gravava sul paese. Due anni prima dell'effettivo rapimento e assassinio di Moro, Petri si dimostrava ...
Leggi Tutto
Picnic at Hanging Rock
Roy Menarini
(Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] di fronte a una natura muta e certamente non rassicurante.
Da un punto di vista stilistico, il lavoro di Weir è stato altrettanto originale e raffinato. Allo scopo di non farsi irrigidire dalle convenzioni del cinema in costume, il regista ha chiesto ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] anno infruttuoso, dedicato a un progetto che non sarebbe mai stato realizzato, L. passò alla Metro Goldwyn Mayer, dove John (1972; Se non faccio quello non mi diverto), tratto dal romanzo omonimo di Ph. Roth e unica sua regia.
Con l'eccezione del meno ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] ; Un amore di Swann), periglioso tentativo di rendere l'omonimo testo di M. Proust, che risolve la complessità di À Avvertita la crisi dell'Autorenfilm in patria, si trasferì negli Stati Uniti, dove realizzò tre opere tra cui un buon adattamento dal ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] altri disoccupati, salta su un treno merci diretto all'Ovest, dove forse sarà possibile ricominciare.
Frank Borzage è stato il 'cineasta romantico' più autentico, più nobile e talora più dissennato del cinema americano. Nessuno dei suoi romances ...
Leggi Tutto
West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] Tony, per invitarlo a tornare da lei. La ragazza, maltrattata dai Jets, si vendica con una bugia: Maria, dice, è stata uccisa da Chino. Tony, sconvolto, si precipita in strada, intenzionato a spargere altro sangue. Quando infine si ritrova di fronte ...
Leggi Tutto
Körkarlen
Peter von Bagh
(Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di mano ogni notte di San Silvestro, e a guidarlo è sempre l'ultima anima che, allo scoccare della mezzanotte, sia morta in stato di peccato. I tre litigano, David, colpito da una bottiglia, crolla a terra. Passa il carro, e il fantasma cocchiere si ...
Leggi Tutto
White Heat
Peter von Bagh
(USA 1949, La furia umana, bianco e nero, 114m); regia: Raoul Walsh; produzione: Louis F. Edelman per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo racconto di Virginia Kellogg; sceneggiatura: [...] il ritorno al genere di James Cagney, che durante tutti gli anni Quaranta aveva interpretato molti ruoli diversi (particolarmente efficace era stato il suo George M. Cohan in Yankee Doodle Dandy ‒ Ribalta di gloria, 1942). La sua presenza ha qui il ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] in appendice sul "Corriere di Napoli" nel corso del 1897, prima di essere edito in volume. Dallo stesso romanzo erano stati tratti all'inizio del Novecento anche degli adattamenti per il teatro: a Napoli, al Teatro Mercadante, il 3 giugno 1900 venne ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...