BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] cominciai andar al viazo de la Tana dove a parte a parte sono stato per la somma de anni sedeci e ho circondato quelle parte sì per mar ma sembra più probabile che si tratti di un patrizio omonimo, che nel 1448 era console a Corone e Modrone.
Nel ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] identificarlo, come fa invece lo Zurita, con l'omonimo personaggio che si distinse nel 1423-24 nella difesa di II, Palermo-Rome 1986, ad ind.; I. Peri, Restaurazione e pacifico Stato in Sicilia 1377-1501, Roma-Bari 1988, ad ind.; G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] nei registri del Segretario alle Voci - di un omonimo contemporaneo che divenne procuratore di S. Marco, figlio M. F., di P.C. Zeno, pp. III-VIII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] è morta... la dottrina veneta".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci. Elezioni dei Pregadi, regg. F. Sansovino, Venezia..., Venetia 1663, pp. 393, 396 (per l'omonimo principe dei Delfici) e Primo cat.. p. 4; G. F. Loredan ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Se appare solo probabile la sua identificazione con quell'omonimo podestà di Costantinopoli, la più elevata fra tutte le fu sicuramente eletto in quanto la sua assunzione sarebbe stata subordinata alla rinuncia di Giovanni Badoer che lo precedeva ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] Altino. Questo incarico veniva in qualche modo a sommarsi ad altro cui Pisani (salvo restando trattarsi di un omonimo, come si dirà più avanti) era stato chiamato pochi giorni prima: il 27 maggio entrò a far parte di un’altra commissione di tre savi ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Treviso, e il s. Liberale è traslitterato dall'omonimo santo nella pala lottesca di S. Cristina. Effettivamente, pp. 35 s.; E Favero, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 143; L. Gargan, L. Lotto e gli ambienti umanistici ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] la legazione del cardinale G.B. Pallotta il F. realizzò l'omonimo canale scavato per facilitare il ricambio d'acqua (Scalesse, 1983-84 27 maggio 1638, secondo il Necrologio generale dell'Archivio di Stato di Ferrara, o in uno dei due giorni seguenti, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] la legittimità del nipote Ferdinando, figlio dell’omonimo fratello defunto e di Francesca Renner, nato Morì a Napoli il 27 aprile 1853.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli di Strongoli, parte I, f. 73; f. 75 ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] dal 1519 all'aprile 1528, è attestata da alcuni documenti (Arch. di Stato di Brescia, Fondo Religione, reg. 99, ff. 123v, 196 s.; Fornoni (1908), di identificazione di Gerolamo con l'omonimo orefice appartenente ad una famiglia di orefici bergamaschi ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...