GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] replica per Diego Pignatelli d'Aragona Cortes conservata nell'omonimo museo napoletano).
Il G. ricevette inoltre da Umberto del realismo fisiognomico conseguito grazie alla tecnica esperta.
Lo Stato italiano, nel 1927, gli assegnò per volontà di B ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] pontificia il re aragonese, dopo i dissidi tra i due Stati ai tempi di Paolo II, facendo da tramite per una 'editore; il Pontieri aggiunge che la cronaca fu scritta da un nipote omonimo del D., frate domenicano che si trovava in quegli anni a Roma. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] averlo al proprio capezzale, sentendosi perduti se non fossero stati curati da lui. Con i loro favori divenne molto ricco cui stirpe si estinse comunque nel 1471 con la morte di un suo omonimo.
Morendo il D. non poté completare l'opera sua più ampia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] appellativo; è insostenibile invece l'identificazione con un omonimo chierico attestato a Bordeaux (Mathieu, pp. 24 secolo in Italia, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato normanno. Atti delle II Giornate normanno-sveve… 1975, Bari 1991, pp ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] parte, anche successive si trovano conservate riunite nel fondo omonimo presso l'Arch. della Bibl. Correr, annessa di Venezia, parzialmente ancora in fase di ordinamento. Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Accademia dei Torbidi (con ogni probabilità da distinguere dall'omonimo e coevo consesso bolognese: ibid., p. 244).
Il prediletto il cammino poetico del Lalli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Foligno, Arch. comunale, Polizze, 126, c. 15v; Priorale, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] dello zio paterno del G., Giovanni, che era stato avviato alla carriera ecclesiastica ed era diventato canonico della nella testimonianza lasciata allo studioso P. Bernardelli da un omonimo nipote dell'artista, il quale a metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] nella discendenza di Gherardo s'incontrano l'omonimo postumo che ha lasciato un importante Diario, Lorenzo di Frediano, 1581-1587), 365 (Tommaso di Romano, 1586-87); Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 14, c. 48 (Arrigo di Geri ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] 1956), detto Ernesto per distinguerlo dal padre e da uno zio, ma diventando omonimo di un altro zio. La prima gara su autovettura S.C.A.T. di omnibus e autocarri ai servizi pubblici sovvenzionati dallo Stato era ingente, e se ne giovò soprattutto la ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] stessa Maria e Martino il Giovane, figlio dell'omonimo duca di Montblanc, poneva sotto l'egida di Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1920, p. 25 e Appendice, pp. 19, 23 s., ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...