GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] .32).
Dedicati a Cosimo I, la datazione dei tre scritti è stata ricavata dal fatto che il principe è indicato come duca di Firenze e il 1585 e il 1594, furono date alle stampe dall'omonimo nipote tutte le opere lasciate manoscritte dal G., alcune con ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] masnada" degli Ibelin, conti del Regno di Gerusalemme e signori dell'omonimo castello (in arabo, Yibne), fondato a metà del secolo XII II, capitanato da Riccardo Filangieri, che nel 1230 era stato inviato in Oriente al fine di far valere i diritti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] nello sforzo di sostenere i progetti temporali di Innocenzo IV.
Secondo alcuni studiosi, nel 1247 sarebbe stato podestà di Arles, capitale dell'omonimo Regno, che apparteneva a Federico II, al quale però negava obbedienza. Tuttavia, nel documento da ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] da un soprannome, appare assai diffusa nell'area ligure del tempo, tanto che dalla documentazione è stato possibile rilevare più omonimi coevi provenienti sia dalle Riviere, sia dalla stessa Genova, la cui compresenza rende oltremodo difficoltosa la ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] corte mantovana: il suo omonimo bisavolo fu familiare e commensale di Gianfrancesco Gonzaga; Giovanni, Carlo .
Ignoriamo dove e quando il C. sia morto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 544, 567, 582, 583, 586, 636, 747 ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] della democrazia, e collaborò poi al giornale omonimo diretto da Alberto Mario. Il passo più Italia (1849-1925), Milano 1973, ad ind.; U. Levra, Il colpo di stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia, 1896-1900, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] mezzo alla tormenta, il C. moriva per collasso.
Al suo nome è stata dedicata la Punta Carrel (tra la Testa del Leone e la Dent d prese domicilio nella frazione di Crétaz creando così il ramo omonimo.
Jean-Joseph non fu guida, e nemmeno suo figlio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Rita, il romano Giovanni Trulli, nipote dell'omonimo lettore che aveva favorito l'affermazione della scoperta sempre un ruolo attivo, svolgendo i compiti che, secondo gli statuti rinnovati del 1676, gli venivano affidati. In qualità di protomedico ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] da E. de Curtis, a Londra, Parigi e negli Stati Uniti, portando al successo canzoni come Non ti scordar di me famosa tra tutte, Mamma di Bixio e B. Cherubini, dal film omonimo di G. Brignone (1941).
Della sua attività cinematografica si ricordano i ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] approdò sul set (anche se già nel 1941 era stato segretario di edizione di Via delle cinque lune di Chiarini del 1963, Io la conoscevo bene del 1965.
Ispirato all’omonimo romanzo di Bruna Piatti, edito dalla Longanesi, La parmigiana scaturì ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...