CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] un prestito di lire 3.000 all'ospedale Maggiore di Milano (Arch. di Stato di Milano, Notarile, 41.824). Il 13 dicembre dello stesso anno l' in gloria del 1737, un tempo a Milano nell'oratorio omonimo, assegnatogli dal Latuada (III, p. 141).
Non esiste ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] che la Fonderia l'Oretea costruì, per conto dello Stato, una macchina da 40 cv per il bacino di pp. 47-57, 59-61 e passim. Sulla Ceramica Florio si veda l'omonimo volume (Palermo 1985); O. Cancila, La Società di navigazione "Tirrenia - Flotte ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] Zuppelli, il cornicione di pal. Mignanelli sulla piazza omonima (1881), il restauro di palazzo Ruspoli presso S. 1940), pp. 667-676; sul ponte a S. Giovanni de' Fiorentini, Arch. di Stato di Roma, Camer. II,Tevere, b. 8; Ibid., ibid.,Lav. Pubblici, b ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] (a meno che non si tratti del suo omonimo Stefano Colonna di Genazzano), insieme con Gentile Orsini VIII, London 1933, pp. 170 s., 181, 184, 327, 335; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medio Evo, Roma 1935, pp. 88, 101 s., 107; P. Fedele, S. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Vecchio e alla chiesa di S. Felicita, nell'omonimo "popolo", nella via di Piaza (oggi Guicciardini, ma "Niccolò d'anni 11, Totto d'anni 5: vanno a scuola" (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 994, c. 128r) per apprendere l'abbaco, "a imparare la ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] pare debba riferirsi non al nostro, ma ad un altro monaco omonimo, attestato pure dai necrologi. A. attende ancora un biografo . oggi non ci sono. La prima di tali opere sarebbe stata teologica: De unione Verbi Dei et hominis; non ne sappiamo nulla ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] ’attività bancaria della famiglia Parodi sono conservate nell’omonimo fondo presso il Centro di studi e documentazione n. 10, p. 19; A. Polsi, Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Torino 1993; R.P. Coppini, ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] (p. 67: un sonetto in cui si approva la dura repressione delle turbolenze politiche del 1779 a Venezia) e lo stato d'animo rinunciatario con cui ebbe a vivere tutta la sua esperienza pubblica, il profondo legame religioso, sentito come garanzia di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] mercenari tedeschi, più che mai deciso a lavare l'offesa che era stata recata alla sua famiglia. Al suo ritorno le due fazioni dei capi delle fazioni avverse, Giovanni Chiaramonte, lo zio omonimo del C., e Francesco Ventimiglia, per indurli a ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] non vi era bisogno, allora, di consulenti esterni; sarebbe stato assunto solo nel 1600 per realizzare la cappella di S. Filippo a Roma, sotto la protezione degli Altemps per diversi lavori nell'omonimo palazzo, il L. si trasferì a Viggiù, dove fu ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...