FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] nome francese Fayence, e per la perfezione a cui è stata condotta ultimamente".
Ancora attivo il Piani, nel 1827 la direzione affidandone la direzione nel 1864 al giovane Angelo Ferniani (omonimo ma non appartenente alla famiglia: 1843-1911), che era ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] impegnavano i maestri Jacopo da Bellinzona e due omonimi Pietro da Nesso, risultano presenti in qualità p. 622; P. Puccinelli, Memorie antiche di Milano e d’alcuni altri luoghi dello Stato, Milano 1650, p. 19, n. 46; C. Torre, Il ritratto di Milano ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] ambiente dell'appartamento di Giacomo Borghese al secondo piano dell'omonimo palazzo, unico intervento noto del pittore in un palazzo Madrid a ricoprire il posto di pittore di corte che era stato di J. Amigoni. Durante il viaggio si fermò a Saragozza ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] 1737), si estingueva la dinastia dei Medici, cui i Ginori erano stati legati per secoli.
Per la riuscita dell'impresa fu decisivo l' collocato all'apice della composizione venne tratto dall'omonimo bronzetto del Giambologna. Il Tempietto di Cortona, ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] l’esistenza di Parrocel, venendo smentiti solo dallo studio dell’omonimo discendente dell’artista (Parrocel, 1861).
Parrocel morì a cc. 22r, 225r, 1736-1746, c. 52r; Archivio di Stato di Roma, Congregazione dell’Oratorio, 123, uscite luglio 1745, 4. ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Teseo, al quale è verosimilmente da accostare l'omonimo dipinto pubblicato nelle Memorie per le belle arti di pp. 678 s., 695, 748, 923; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti in Roma nel 1814, Roma 1982, pp. 54 s.; Un esempio ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] dall'inizio del Quattrocento, aveva sede il banco omonimo, massimo organo economico e finanziario della Repubblica di Savona, ci è giunto frammentario: la parte architettonica è stata reimpiegata nel primo altare a sinistra del santuario e il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] 1560) di Consalvo Hemández de Cordoba, discendente omonimo dell'effigiato.
Delle tre medaglie di Giovanni Battista Roma del F., all'andata o al ritorno da Palermo, è stato a più riprese ipotizzato ed è assai probabile, sebbene non documentato.
Con ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di Chioggia contro i Genovesi (Cicogna), nonché dell'omonimo "pictor sanctorum" che il 4 giugno 1365 veniva Scuola di S. Cristoforo dei Mercanti, datata 1377 (Arch. di Stato di Venezia: Guarnieri, 2003). La sola testimonianza grafica ascritta a L ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 'assegnazione della statua di S. Ignazio destinata all'omonimo altare della chiesa del Gesù. Nel 1697 furono pittori [1719-41], c. 1851).
L'identità del M. è stata spesso confusa dalla critica con quella del probabile fratello François, anch'egli ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...