BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio
Maria Clotilde Magni
Non è stato possibile rintracciare nessuna notizia che potesse illuminare intorno alle origini e l'attività del B. (da non confondere con lo scultore [...] omonimo detto il Giovane, del quale non risulta fosse parente) prima che egli iniziasse la sua opera nel duomo di Milano. Soltanto nel 1571 venne distrutto (ibid., p. 114) quanto era già stato costruito su suo progetto e la porta non fu mai compiuta. ...
Leggi Tutto
BRISIGHELLA EISMANN, Carlo
Giacomo Bargellesi
Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] con l'omonimo ferrarese. Il Dal Pozzo lo indica nato a Venezia nel 1679 e, scrivendo egli quando porto, firmata "... isman" nella Villa Nazionale di Stra.
Il B. è stato talora confuso (per es. Thieme-Becker) con il ferrarese Carlo Brisighella.
Fonti ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Francesco
Eduard A. Safarik
Non è documentato nessun legame di parentela del C. con il pittore Pietro Calzetta. Ed esso è stato suggerito dal Moschetti (in Thieme-Becker) forse per una confusione [...] Tale supposizione non può, però, essere confermata: infatti il "Piero depentore" potrebbe ben essere un altro pittore omonimo rimasto sconosciuto.
Fonti e Bibl.: Iacobus Cavacius, Historiarum Cenobii D. Iustinae Patavinae libri sex, Venetiis 1606, p ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...