CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] . 1836 fornì i piani del palazzo d'Angennes - attiguo all'omonimo teatro rifatto nel 1821 da G. Pregliasco - con facciate sulle di San Giulio d'Orta), mentre alcune restavano allo stato di progetto (ampliamento della collegiata di Pallanza). Difficile ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] riferirsi a lui, come sembra probabile, come pure a un suo omonimo.
L'unica opera firmata pervenutaci e un calice in argento dorato del sacro convento di Assisi.
All'artista senese è stato inoltre attribuito (Leone de Castris, 1984) un ostensorio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] (Hess). Dopo un breve soggiorno nella città natale, dove era stato chiamato per il restauro di un ponte sul Tevere, che non fu , con certa documentazione, ha dimostrato essere opera del quasi omonimo Matteo Castello o Castello, più giovane del B. di ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] Giuliano (ornato alla cappella della Natività e omonimo dipinto) e S. Francesco (ornato alla Crocefissione . Giacomo, Libro per lo studio d'anime... 1715-1739; Sezione di Arch. di Stato di Imola, Notarile, Not. C. Morini, vol. XXXIV, 20 febbr. 1730; ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] Giovanni Capece Minutoli, principe di Collereale; l'effigiato era stato fondatore del Pio Stabilimento degli storpi "Principe di Collereale", quello dello scultore messinese A. Gangeri dedicato all'omonimo nipote del Grano.
Il cenotafio - composto da ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] R. Istituto di belle arti. Molti lo hanno confuso con lo zio omonimo (cfr. questo Dizionario, s. v. Salvatore), tanto che spesso si F. morì a Napoli il 23 marzo 1894 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Vomero, Morti n. 105).
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] comunale. È presumibile pertanto che questi lavori siano stati eseguiti da quello stesso Simone, che può pertanto Antonio vennero due figli: Cristoforo detto il Giovane e l'omonimo Antonio. Da quest'ultimo Antonio nacque un figlio Pietro, pittore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] dai registri del Civico Spedale rilevasi che il 5 maggio 1794 era stato investito del possesso enfiteutico di quattro pezze di terra, poste a Mantova.
Nell'archivio degli Arco, custodito nell'omonimo palazzo, sono ora conservati i piani ed i ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] omonimo e contemporaneo pittore e scultore genovese Giovanni Battista Bianco, figlio di Bartolomeo. Lo Zannandreis attestati da una lettera da Verona (14 ag. 1668: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, serie E.XLV.3 [1667-1669],Carteggio ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] detto il Lola, che lavorò a Bologna dal 1410 al 1419 (v. U. Thieme-F. Becker).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Biblioteca Mss., B. Baroni, Famiglie Lucchesi, n. 124, c. 47; P. Campetti, Catalogo della Pinacoteca Comunale di Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...