COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] di Simone solo con incertezza può identificarsi con un omonimo "murer bergamasco" attivo nei primissimi anni dei secolo marzo 1732, come attesta una licenza del magistrato del Piovego (Arch. di Stato di Venezia, Piovego, busta n. 23, f. 16).
Quanto ad ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] I documenti citati sono tutti tratti dall'Arch. di Stato, dagli Archivi camerali e dalla Biblioteca Reale di Torino: Eman. II, Torino 1877, p. 613, distingue il B. da un omonimo da Piobesi); A. Voersio, Diario del congresso e della pace di Cherasco ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] , come testimonia un atto di donazione conservato presso l'Archivio di Stato di Pesaro (Capalozza, 1980).
Per alcuni anni i documenti tacciono di un "muratore" pressoché omonimo. Restando incerta allo stato attuale delle conoscenze la possibilità ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] suo servizio in Polonia.
Il L. accettò, non prima di essere stato eletto accademico d'onore in S. Luca, il 26 giugno dello a Końskie, a sud di Varsavia, tra cui il castello omonimo e la chiesa.
Ormai conosciuto e apprezzato tanto da non reputare ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] (Puppi, 1972), ma la sua figura è in alcuni tratti confusa con quella del cugino omonimo, figlio di Matteo (Cessi, 1986).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Como, Notarile, Notaio Anselmo Lurago, cartt. 2232, 26 sett. 1647; 2239, 14 febbr. 1660 ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] in un fantomatico Brascate), oriundo del paese omonimo in provincia di Pavia (presso Landriano). Egli finire il colosso del troiano e gli altri lavori di bronzo, essi erano stati affidati a Domenico di Bartolomeo de Lupis, scultore, e a Gregorio de ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] Lederer (figlio di Franz e Dorothea), nel 1554 un omonimo (figlio di Hans Kaplan e Katharina), per nessuno dei altamente qualificanti (Olmi, 19773 pp. 152. s.). Allo stato attuale degli studi è quindi documentato soltanto il lungo e fruttuosissimo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] ) non è stato in grado di riconoscere nessun suo dipinto, e d'altra parte lo Zani e il Kristeller (in Thieme-Becker) negano che il C. abbia mai svolto tale attività. L'unica cosa certa è che il C. notaio è da identificare con l'omonimo scrittore d ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] le rose del 1440 e del 1442. Nel 1441 gli era stato inoltre affidato l'incarico di realizzare un piedistallo d'argento dorato per chiamato col nome di "Simone I", per distinguerlo dall'omonimo e coetaneo orefice ("Simone II"), figlio di Giovanni di ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] "S.B.fecit", ma resta dubbio se siano proprio sue o dell'omonimo nonno. Morì nel 1738.
Suo figlio,Giuseppe, ebbe, alla morte dello lui fa menzione anche il Gotti che riferisce come sia stato allontanato da Pietro Leopoldo nel 1769: "non so dire per ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...