FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] . la grande pala raffigurante l'Immacolata Concezione per l'altare omonimo nella chiesa di S. Francesco a Lucca (ora Lucca, del dogma, ma poiché a quella data non era ancora stato canonizzato, si preferì forse in un secondo momento sostituirlo con ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] apr. 1553, spedisce da Roma al vicelegato di Bologna (Arch. di Stato di Bologna, Lettere di diversi al Senato, vol. II; ilritratto è del filosofo bolognese Ludovico Boccadiferro, inserito nell'omonimo monumento sepolcrale. Nessun elemento nuovo, né ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] presso Perugia, anch'esso di difficile valutazione a causa del cattivo stato di conservazione (Perari, p. 67).
Il G. lavorò molto Perari, fig. 59), e quello di Annibale Mariotti, nell'omonimo liceo classico di Perugia, di poco successivo (ibid., fig. ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] "fatto di mano di Cosimo Castrucci nostro zio" (Arch. di Stato di Firenze, Gr. 653, p. 517), rappresentante la Fama, È menzionato nei conti della Guardaroba fino al 1629. Un omonimo, Michele di Taddeo, intagliatore di gemme risulta operoso a Roma ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] costruzione del palazzetto criminale (ora sede dell'Arch. di Stato), tra il 1590 e il 1596 risulta impegnato ( 68).
In via d'ipotesi è lecito distinguere questo "marmoraro" dall'omonimo "capo d'opera" che, dopo un probabile inizio come scalpellino - ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] più recenti enciclopedie, è in realtà quella di un fratello omonimo, scomparso in età infantile; è lo stesso M., in a Paviola, nei dintorni di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Atti Francesco Biondi, Testamenti 1743-1747, b. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] a opere quali la Madonna d'Oriente nell'omonimo santuario presso Tagliacozzo.
La stretta vicinanza stilistica tra di circa un ventennio.
Alle Storie della creazione di Fossa è stata anche accostata, senza peraltro fare il nome di G., la Crocifissione ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] pp. 40 s.). Recentemente (Gallo, 1961-1962) è stato identificato con il B. il "Magistro Bartholomeo" cui erano e il XVI sec., di più di uno scultore o architetto omonimo, si è creata qualche confusione anche anacronistica attorno alla persona e ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] che esercitava la supervisione sull'omonimo carcere fiorentino; innumerevoli volte fece fu sepolto in S. Maria Novella nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze: Tratte, 81, c. 237; Notarile antecosimiano, 224, cc. 140, 146; ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] Orsini (1806, p. 61) nella biografia dedicata al Giuli.
L'omonimo avo del G., Nicola, pittore, è citato dalla letteratura locale di San Martino in Campo. A questo gruppo di opere sono state inoltre accostate una tela con Due galli dell'Istituto per l ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...