JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] o Ripudio di Agar) è, invece, la replica su rame dell'omonimo dipinto di G.F. Barbieri, detto il Guercino, custodito nella Pinacoteca (6 giugno 1843).
A commissionare l'opera era stato un editore francese, sicché si rese necessario il trasferimento ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] medesimi dalle distruzioni delle truppe tedesche.
È stato membro delle commissioni giudicatrici dei concorsi per: il riguardano però il restauro del collegio Capranica (1952-54) nell'omonimo palazzo quattrocentesco a Roma (vedi lo scritto del B. in ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] Arnaldo), al S. Massimo dell'altare omonimo.
La componente lecourtiana persiste altresi nelle contemporanee 1738), erano l'uno pittore e l'altro libraio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Convento di S. Nicola da Tolentino, b. 28, c. 13v; Ibid ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] "ingegnere collegiato", dava stime a misurazioni per i lavori del seminario arcivescovile (Baroni, 1968, pp. 473 s., 479); essendo stato licenziato bruscamente il 29 luglio 1638 il Richino, il 26 agosto di quell'anno il B. fu eletto ingegnere della ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] S. Maria di Gesù ad Alcamo. L'opera era stata precedentemente affidata al bolognese Giacomo La Porta e al trapanese con Giovanni nell'esecuzione del fercolo di S. Giacomo per l'omonima chiesa di Caltagirone. Di queste opere, se vennero eseguite, non ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] "il Giovane" per evitare la confusione con l'omonimo zio paterno, una confusione che peraltro a lungo ha l'incarico di dipingere le armi ducali in tutto il territorio dello Stato sabaudo, insieme con Eusebio Oldoni e Bernardino Lanino (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] e oggi disperso - entrambi ugualmente firmati.
Come è stato riconosciuto pressoché da tutti gli studiosi, e sottolineato in l'ipotesi, avanzata dallo stesso Longhi, di postulare due omonimi ma distinti maestri tra i quali dividere il catalogo di ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] dalla critica, dal momento che l’identificazione con l’omonimo poeta (Mancini, 1994-1995, p. 236, nota 64 parrocchiale di S. Pietro di Creola a don Nicolò Fausto – è stato proposto come terminus ante quem per fissare l’anno di morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] Larangeiras, fatto costruire dal conte de Farrolo nel parco omonimo (inaugurato nel 1843 e distrutto nel 1862) e nel della Casa pia (della quale lo stesso C. era stato nominato provveditore) nel convento secolarizzato dal 1833. Il progetto del ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Morì a Milano il 10 febbraio 1977.
Le sue foto sono state esposte all’interno di mostre personali e collettive. Tra le principali (Milano). Per indicazioni sulle foto e sull’omonimo fondo si veda www.lombardiabeniculturali.it/percorsi/ patellani ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...